Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] (E. A., Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1963), e da An Essay on the «Vita Nuova» di CH. S. SINGLETON, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1948, in traduzione italiana, Bologna, Il Mulino, 1968 (sugli Essays on the «Vita Nuova » di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] sul disdegno di G., in Cultura neolatina, XIV (1954), pp. 203-216; e al Pagliaro e al Lucidi si riallaccia Ch. S. Singleton, “Inferno” X: G.’s disdain, in Modern Language Notes, LXXVII (1962), pp. 49-65; e i successivi contributi di G. Petrocchi, nei ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] sul disdegno di G., in Cultura neolatina, XIV (1954), pp. 203-216; e al Pagliaro e al Lucidi si riallaccia Ch. S. Singleton, “Inferno” X: G.’s disdain, in Modern Language Notes, LXXVII (1962), pp. 49-65; e i successivi contributi di G. Petrocchi, nei ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] critica, era in realtà – contro l’esplicito autorevole parere formulato, appena cinque anni prima, da Charles S. Singleton curatore dell’edizione laterziana del Decameron – l’autentico autografo boccacciano redatto fra 1370-72. La scoperta fu la ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] , P.D.'s metamorphosis: Iconography and history, in Dante, Petrarch, Boccaccio. Studies in the Italian Trecento in honor of Charles S. Singleton, Binghampton, N. Y., 1983, pp. 31-76; E. Laforgia, La disgrazia di P. D., in Atti delle Quinte Giornate ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] G. Contini, D. come personaggio-poeta della Commedia (1958), in Varianti e altra linguistica, Torino 1970, 335-361; C.S. Singleton, Le due specie di allegoria, in Studi su D.-I. Introduzione alla Commedia, Napoli 1961, 137-154; B. Nardi, Osservazioni ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] e l'allegoria della D.C., Palermo 1923; L. Valli, La struttura morale dell'universo dantesco, Bologna 1935; C.S. Singleton, Dante Studies. I. Commedia, Elements of structure, Cambridge 1935; U. Cosmo, L'ultima ascesa: introduzione alla lettura del P ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] .C., Città di Castello 1943; F. Fergusson, Dante's Drama of the Mind. A Modern Reading of P., Princeton 1953; C.S. Singleton, Dante Studies. I. Commedia: Elements of structure, Cambridge 1955; F. Flora, Tono del P. nell'unità della Commedia, in Studi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] , well water, and rural living, "Neurology", 50, 1998, pp. 1346-1350.
Hardy 2003: Hardy, John - Cookson, Mark R. - Singleton, Andrew, Gene and parkinsonism, "Lancet neurology", 2, 2003, pp. 221-228.
Jankovic 1990: Jankovic, Joseph e altri, Variable ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] superfici e illusioni in ritratti e autoritratti fortemente stilizzati, riflessione sull'identità come astrazione e stilizzazione. B. Singleton (n. 1952) si impone decisamente con nudi femminili solidamente costruiti: identità come carne. S. Lake (n ...
Leggi Tutto
singleton
〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singoletto
singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...