memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] Paul Clemen, Bonn 1926, 44-54, ora in Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Berna 1948, 327-334), a C. S. Singleton (Saggio sulla " Vita Nuova ", trad. ital. Bologna 1968, 39-75), il quale nota che la metafora è antica (come ben ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di A. D'Alessandro in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XLIV [1979], pp. 59-122); C. Singleton, Canti carnascialeschi del Rinascimento, Bari 1936, pp. 351 ss.; Opere, a cura di I. Sanesi, Torino 1952; A.L. De ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] canti del B., uno (la "Canzona de' savi") fu ristampato tra i Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di Ch. S. Singleton, Bari 1936, p. 216.
4) Poesie latine: Alexandri Braccii Carmina, a cura di A. Perosa, Firenze 1954. Edizione critica di ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] (Salvatore Battaglia, Vincenzo Pernicone, Renzo Negri, Giovanni Da Pozzo, Mario Petrucciani, Giovanni Aquilecchia, Marzio Pieri, Charles S. Singleton). A Paola Barocchi si deve l’edizione dei Trattati d’arte del Cinquecento (1960-1962); Cecil Grayson ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] , Il c. XXIX del Purgatorio, ibid. 1968; B. Nardi, La teologia di D., in " L'Alighieri " IX (1968) 27-38; C. S. Singleton, Viaggio a Beatrice, Bologna 1968, 163-320; J. Goudet, D. et la politique, Parigi 1969; N. Mineo, Profetismo e Apocalittica in D ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] (utili anche le ricche introduzioni); cinque componimenti del G. sono nei Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di C. Singleton, Bari 1936, pp. 334-343. L'edizione anastatica del Sopra lo Amore è in Trattati di fonetica del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
Guido da Pisa
Francesco Mazzoni
Frate carmelitano, uomo di lettere, commentatore dantesco, nato a Pisa nella seconda metà del Duecento e vissuto oltre i primi decenni del sec. XIV; autore, oltre che [...] M. Meiss, An Illuminated Inferno and Trecento Painting in Pisa, in " The Art Bulletin " XLVII (1965) 21-34; e il capitale lavoro di P. Brieger, M. Meiss, C.S. Singleton, Illuminated Manuscripts of the Divine Comedy, Princeton 1969, I 52-70, 216-218. ...
Leggi Tutto
poetica
Rosario Assunto
Si dice p. di un autore l'idea di ciò che, a suo parere, ‛ deve ' essere l'arte da lui praticata: una teorizzazione, cioè, che da quella conoscitivo-descrittiva dell'estetica [...] des europäischen Mittelalters, Bochum 1937, in bibl. (nuova ediz. postuma: Francoforte 1963); R. Guardlni, Das Licht bei D., Monaco 1956; C.S. Singleton, Journey to Beatrice, Cambridge Mass. 1958 (traduz. ital. Viaggio a Beatrice, Bologna 1968). ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] , in Studi di storia letteraria, Bari 1950; G. Ferretti, La matta bestialità, in Saggi danteschi, Firenze 1950; C.S. Singleton, D. Studies, I (Commedia: Elements of structure), Cambridge 1955; F. Montanari, Il canto XI dell'I., in Lect. Scaligera ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] significativo, Spike Lee; accanto a lui, a parte i casi isolati di due autori come Mario Van Peebles e J. Singleton, sono stati alcuni attori ad aver reso sempre più preminente la comunità afroamericana all’interno di Hollywood; tra loro si segnalano ...
Leggi Tutto
singleton
〈sìṅġltën〉 s. ingl. [der. di single «singolo», col suff. -ton presente in alcune formazioni scherz., come per es. simpleton «sempliciotto»], usato in ital. al masch. – Nel bridge, unica carta di un seme che un giocatore abbia in...
singoletto
singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola senza scindersi in due o più componenti...