Attore teatrale e cinematografico statunitense (Chicago 1925 - Calabasas, California, 2003). Nato in una famiglia di artisti, ha iniziato a recitare appena tredicenne e (anche grazie alle spiccate doti [...] canore) ha raggiunto la notorietà come interprete, cantante e ballerino di musical. Tra questi Singin’ intherain (1952, Cantando sotto la pioggia); la sua performance sulle note di Make ‘Em Laugh è divenuta celebre. È stato protagonista di numerose ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] addirittura alle tensioni drammatiche di West side story, tradotto in film da R. Wise nel 1961.
Il m. cinematografico toccherà, con Singin' intherain (Cantando sotto la pioggia, 1952) e il già ricordato The band wagon di Minnelli, le punte più alte ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del processo di produzione del film, come mostra un classico del musical, Singin' intherain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Stanley Donen e Gene Kelly. In questa vicenda, ambientata nel mondo del cinema all'epoca della transizione dal muto ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di George Stevens); i musical di Vincente Minnelli, Arthur Freed e Gene Kelly (An American in Paris, 1951, Un americano a Parigi, di Minnelli; Singin' intherain, 1952, Cantando sotto la pioggia, di Gene Kelly e Stanley Donen); le commedie di Bing ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] parade (1948; Ti amavo senza saperlo) di Walters, Show boat (1951) di George Sidney, On the town (1949; Un giorno a New York) e Singin' intherain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Kelly e Donen, Seven brides for seven brothers (1954; Sette ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] contrappunto ‒ di brani di musica classica (Purcell, Rossini, Beethoven) e di musica leggera (Singin' intheRain), le riprese che vedono susseguirsi lentissimi carrelli, rapidissimi zoom, ralenti, accelerazioni, obiettivi deformanti, cinepresa ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] Homage to Howard Hawks: François Truffaut's 'Day for Night', in "Literature/Film quarterly", n. 2, April 1980.
J. Card, More than meets the eye in 'Singin' intheRain' and 'Day for Night', in "Literature/Film Quarterly", n. 2, April 1984.
J. Sparks ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] pubblicitario: "Mille avventure! Mille baci!... E si ride in ogni scena!". La MGM, che aveva da poco prodotto Singin' intheRain, in cui le platee ridevano davanti al goffo film nel film The Duelling Cavalier, aveva investito tre milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] molto da vicino quello che De Sica affidò a Fluke, in Umberto D. (1952). Senza dimenticare, ovviamente, la citazione conclusiva, forse la più esplicita e rivelatrice, a Singin’ intherain (1952; Cantando sotto la pioggia), il celebre film di Stanley ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] , Stanley Donen e Gene Kelly 1949, da uno spettacolo con musiche di Leonard Bernstein), The Band Wagon o Singin' intheRain potevano contare su una costruzione drammaturgica solidissima, una straripante fantasia di colori, luci, movimenti, musiche ...
Leggi Tutto