Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] , della pesca e di quello energetico.
Dalla riunione di Singapore del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi Segretariato permanente dell’organizzazione, con base a Singapore. In subordine alla Conferenza annuale ci sono tre ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] , della pesca e di quello energetico.
Dalla riunione di Singapore del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi Segretariato permanente dell’organizzazione, con base a Singapore. In subordine alla Conferenza annuale ci sono tre ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] un centro finanziario anche per le banche islamiche e punta sull’high tech, anche tramite lo stretto rapporto con Singapore.
Singapore è, d’altra parte, il maggior alleato strategico bruneiano, seguito dal Regno Unito, che provvede alla sicurezza dei ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] in ondate successive, che ha creato un confuso miscuglio etnico; la suddivisione in più Stati (Cambogia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam).
L’ossatura del rilievo è costituita dalla Catena Centrale, che ha inizio nello Yunnan ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] diritti civili, la libertà di espressione e le riforme politiche.
Uno storico cinese, Wang Gungwu della National university di Singapore
Wang descrive l’attuale fase di rafforzamento della Cina come la «quarta ascesa» in 2000 anni di storia, dopo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] organismi regionali. L'ASEAN, sorta dal Trattato di Bangkok del 1967, raggruppa solo 5 paesi: Indonesia, Thailandia, Filippine, Singapore e Malaysia.
4. Gruppi di azione economica. I paesi del Terzo Mondo, produttori di materie prime soggette a forti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] per il riavvicinamento tra i due Paesi lo storico incontro - il primo dal 1945 - avvenuto nel novembre 2015 a Singapore tra i presidenti Xi Jinping e Ma Ying-jeou, sebbene la svolta diplomatica debba essere inquadrata nell'ambito della necessità ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] l’arabo è lingua ufficiale). Tuttavia si stanno intensificando anche i rapporti con l’Estremo Oriente, in particolare con Singapore e Cina.
A partire dall’indipendenza, nel 1975, il paese è stato caratterizzato da una forte instabilità politica con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, dopo Hong Kong e Singapore) pesa notevolmente sul valore complessivo degli scambi esteri del Paese. La crescita economica ha ricevuto un discreto impulso ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] un centro finanziario anche per le banche islamiche e punta sull’high tech, anche tramite lo stretto rapporto con Singapore.
Singapore è, d’altra parte, il maggior alleato strategico bruneiano, seguito dal Regno Unito, che provvede alla sicurezza dei ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...