(o Keeling) Gruppo di due atolli nell’Oceano Indiano, 1300 km circa a SO di Giava. Comprende 27 piccole isole coralline (di cui solo 2 abitate: West Island e Home Island). La superficie complessiva è [...] . nel 2001. In origine prese il nome da W. Keeling che (1609) lo avvistò per primo. L’isola Direction è stazione del cavo Australia-Capo di Buona Speranza.
Le C., che dipendevano da Singapore, dal novembre 1955 sono sotto amministrazione australiana. ...
Leggi Tutto
Isola dell’Oceano Indiano (135 km2 con 1493 ab. nel 2006), 400 km a S della cuspide occidentale di Giava, a 10° 30′ lat. S e 105° 35′ long. E. Forma la vetta di un vulcano sottomarino, rivestito da calcari [...] da una frangia di formazioni coralline. Il clima è marittimo e vi predomina l’aliseo di NE. Densa vegetazione; estrazione di fosfati. Già dipendenza britannica unita a Singapore, dal 1958 è amministrata dall’Australia. Capoluogo è Flying Fish Cove. ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] 1884.
Destinato in Africa con le batterie da montagna "siciliane", si imbarcò a Napoli, il 17 dic. 1895, sul piroscafo "Singapore". In terra africana partecipò al combattimento svoltosi nei pressi di Mai Maret contro i ribelli di ras Sebath, e, con ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Vittorio Arminjon che, partita da Montevideo, passò cinquecento miglia a Sud del Capo di Buona Speranza, raggiunse Batavia, Singapore, Saigon, il Giappone, la Cina, Giava e l’Australia, Valparaiso, e superato lo stretto di Magellano, fece ritorno ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] difensori, comandati dal gen. Gordon Bennet, avevano fatto saltare, alle 9 del mattino, il ponte che univa l'isola di Singapore al continente e si erano ritirati nella piazzaforte. La marcia di 350 km. lungo la penisola malese era stata compiuta dai ...
Leggi Tutto
Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA.
Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] spenti: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere furono posti fuori combattimento. In conseguenza dell’attacco il Giappone si assicurò il controllo del Pacifico centro-occidentale, dalle Hawaii a Singapore e dalle Filippine all’Australia. ...
Leggi Tutto
Città (49.781 ab. nel 2017) capitale del Brunei, posta alla foce del f. Brunei nella sezione nord-orientale del paese, scalo portuale. La parte antica è un agglomerato di capanne su palafitte; di fronte [...] notevoli funzioni commerciali, oltre a essere un rilevante nodo di comunicazioni marittime e aeree nell’ambito dell’Asia sud-orientale. Servizi di navigazione collegano la città a Singapore e Hong Kong. Aeroporto. Fino al 1972 era denominata Brunei. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] , della pesca e di quello energetico.
Dalla riunione di Singapore del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi Segretariato permanente dell’organizzazione, con base a Singapore. In subordine alla Conferenza annuale ci sono tre ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] , della pesca e di quello energetico.
Dalla riunione di Singapore del 1991 si è iniziato a parlare di liberalizzare gli scambi Segretariato permanente dell’organizzazione, con base a Singapore. In subordine alla Conferenza annuale ci sono tre ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] un centro finanziario anche per le banche islamiche e punta sull’high tech, anche tramite lo stretto rapporto con Singapore.
Singapore è, d’altra parte, il maggior alleato strategico bruneiano, seguito dal Regno Unito, che provvede alla sicurezza dei ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...