La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] of accelerator physics and technologies, edited by Herwig Schopper (Advanced series on directions in high energy physics, XII), Singapore-London, World Scientific Publishing, 1998, pp. 3-27 (1. ed.: 1993).
KEKB B-factory design report, "KEK Report ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] maggior parte dei territori d’oltremare britannici. In Asia: nuovo d. di Taiwan; d. del Brunei e d. di Singapore. D. australiano e d. neozelandese sono le unità monetarie dell’Australia e della Nuova Zelanda, adottate rispettivamente nel febbraio ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] , Theory of the anomalous magnetic moment of the electron. Numerical approach, in: Quantum electrodynamics, edited by Toichiro Kinoshita, Singapore, World Scientific, 1990, pp. 218-314.
Martyn 1990: Martyn, H.U., Test of QED by high energy electron ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] in statistical physics, "Physica A", 163, 1990, pp. 9-11.
Kadanoff 1993: Kadanoff, Leo P., From order to chaos, Singapore-London, World Scientific, 1993.
Kauffman 1993: Kauffman, Stuart A., The origins of order: self-organization and selection in ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Mod. Phys., 67, 545-604.
EVERTSZ, C.lG., PEITGEN, H.O., Voss, R.F., a c. di (1996) Fractal geometry and analysis. Singapore, World Scientific.
GELL-MANN, M. (1994) The quark and the jaguar: adventures in the simple and the complex. New York, Freeman ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , R. F. (a cura di), Fractal geometry and analysis. The Mandelbrot Festschrift. Curaçao, Netherlands Antilles, 2-4 February 1995, Singapore: World Scientific Publishing, 1996.
Gell-Mann, M., The quark and the jaguar: adventures in the simple and the ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] 1988.
Mézard, M., Parisi, G., Virasoro, M. A., Spin glass theory and beyond, Singapore 1987.
Parisi, G., Field theory, disorder and simulations, Singapore 1992.
Peliti, L., Vulpiani, A. (a cura di), Measures of complexity: proceedings of the ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] .
Evertsz 1996: Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore-River Edge (N.J.), World Scientific, 1996.
Gabrielli 2005: Gabrielli, Andrea e altri, Statistical physics for cosmic structures ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] , "Physical review letters", 35, 1975, pp. 1792-1796.
Young 1998: Spin glasses and random fields, edited by A. Peter Young, Singapore-London, World Scientific, 1998.
Zarzycki 1982: Zarzycki, Jerzy, Les verres et l'état vitreux, Paris, Masson, 1982. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Statistical physics: statics, dynamics and renormalization, Singapore, World Scientific Publishing, 2000.
Kleman, Lavrentovich Ma, Shang-Keng, Modern theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific Publishing, 1985.
Onsager 1944: Onsager, ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...