• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [600]
Economia [56]
Geografia [115]
Geografia umana ed economica [77]
Storia [71]
Biografie [67]
Asia [40]
Scienze politiche [53]
Fisica [45]
Temi generali [42]
Arti visive [35]

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] dell'Unione Europea), ed è cresciuto l'interesse per i paesi dell'area dell'Asia orientale (Cina, Corea, Taiwan, Singapore, Hong Kong) caratterizzati da elevati livelli di crescita dei sistemi economici e scientifici. Le risorse destinate alla R& ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] . - partecipano al sistema DSP. Fino al 30 aprile 1976 solo otto paesi - Etiopia, Kuwait, Libano, Libia, Quatar, Arabia Saudita, Singapore e Unione emirati arabi - non avevano chiesto di utilizzare il sistema. L'apertura di credito in DSP nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti

sviluppo

Enciclopedia on line

Biologia Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Newly Industrializing Countries («paesi di nuova industrializzazione», sigla NIC), quali la Corea del Sud, Taiwan, Hongkong, Singapore ecc. Altri paesi sono invece rimasti al livello della mera sussistenza, come quelli dell’Africa sub-sahariana. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – GEOMETRIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sviluppo (7)
Mostra Tutti

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] è ormai largamente urbanizzato, con punte del 99÷100% di popolazione urbana, come per es. in Belgio o a Singapore; il processo di urbanizzazione si è svolto in tempi lunghi (a partire dalla rivoluzione industriale), con sufficiente gradualità e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STATUTO DEI LAVORATORI – PROCESSO RIPRODUTTIVO – SVILUPPO SOSTENIBILE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] caso del Niger) che soffre la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e Costa Rica presentano invece i risultati migliori, nel senso che la p. è stata ridotta a meno del 10% dell'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea del Sud, Hong Kong, Singapore) è uscito decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni di primo piano nel commercio mondiale. La forte crescita in valore ... Leggi Tutto

SVILUPPO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVILUPPO ECONOMICO Carla Esposito (App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562) Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] at ''outwardlooking'' strategies for development, in The World Economy, 2 (1982); B. Herrick, Ch.P. Kindleberger, Economic development, Singapore 19834; P. Sylos-Labini, Il sottosviluppo e l'economia contemporanea, Roma-Bari 1983; A.O. Krueger, Trade ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTI'' DEL MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MERCATO VALUTARIO – TASSI D'INTERESSE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO ECONOMICO (9)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] il cambio. Accordi di questo genere erano in vigore alla fine del 1995 in Argentina, Estonia, Hong Kong, Lituania e Singapore. In generale i regimi a cambio fisso ammettono la possibilità di modificare le parità allo scopo di correggere gli squilibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] operatore. Nelle grandi metropolitane più recenti e più evolute quanto all'automazione − come quelle di Washington, Hong Kong, Singapore e del Giappone − si conserva l'agente a bordo, con funzione di sorvegliante-supervisore per l'apertura e chiusura ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] a seconda dei punti di vista. Nell'elenco tali bandiere sono la liberiana (prima del mondo), la panamense, quelle di Singapore, di Cipro, della Somalia, di Bermuda e di altre formazioni minori: libanesi, delle Antille, di Hong Kong, ecc. In complesso ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali