L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dalla torre Taipei 101, realizzata da C.Y. Lee (n. 1938) nel 2004 a Taiwan. Lo stesso può dirsi di Singapore, piccola e ricchissima città-stato dove molti sono gli architetti occidentali chiamati a realizzare importanti opere, o della Corea del Sud ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] il suo salto di densificazione più di recente, mantenendo tuttavia un certo controllo negli squilibri urbani, con il modello di Singapore davanti agli occhi, anche se con una sorveglianza meno rigida sulla vita urbana.
Per le città cinesi del 21° sec ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Se si mostrano apparentemente come unità, se sembrano inseguire un modello di integrazione totale, di 'città corporata' alla Singapore, conoscono però al tempo stesso profonde divisioni che le attraversano. Si è insistito sulla formazione in esse di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Kim Jong-un ha reso possibile lo storico incontro avvenuto tra i due capi di stato sull'isola di Sentosa (Singapore), nel corso del quale essi hanno firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana.
Sul fronte della politica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] and technology in Chinese civilization, edited by Cheng-yih Chen, with assistant editors Roger Cliff, Kuei-Mei Chen, Singapore, World Scientific, 1987, pp. 143-154.
Wang Yuhu 1964: Wang Yuhu, Zhongguo nongxue shulu [Bibliografia di storia dell ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...