Gruppo di 23 isole poste nell'Oceano Indiano a SO. di Sumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. [...] occupò l'isola Direction, dove affluirono anche alcuni fuggiaschi del Hare. Sottoprotettorato britannico dal 1856, dipendono dal 19o3 da Singapore. Nel 1902 l'isola di Direction è stata toccata dal cavo Capo di Buona Speranza-Australia. Nei pressi il ...
Leggi Tutto
Bombay Stock Exchange
Borsa valori tra le più importanti dell’India e le più antiche dell’Asia, fondata nel 1875, con sede a Mumbay. È controllata in prevalenza da investitori stranieri, tra cui il Deutsche [...] Börse Group (➔), la Borsa di Singapore e diversi fondi sovrani. L’indice di riferimento è il SENSEX (Sensivity Index), composto dai 30 titoli maggiormente negoziati. Le società quotate sono oltre 4500, gran parte delle quali presenti anche sul ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Louisville 1882 - Hollywood 1962). Nel 1925 raggiunse il successo con The unholy three (I tre), bizzarra storia criminale; la mistura di ingredienti a effetto trovò [...] la sua celebrazione nell'esotismo di The road to Mandalay (Il capitano di Singapore, 1926). Si può considerare uno dei maggiori autori dell'orrore; non a caso girò nel 1931 Dracula, con B. Lugosi, primo film sonoro del terrore girato negli USA. La ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] all’Asean del neo-indipendente sultanato del Brunei nel 1984, nel 1992 i sei membri dell’organizzazione si riunirono a Singapore per firmare un accordo di libero scambio (Afta), volto a ridurre entro la soglia del 5% la tassazione sul commercio ...
Leggi Tutto
Nell'ottobre 1958 aveva 2626 abitanti (di cui 1937 Cinesi e 512 Malesi) dediti all'industria dei fosfati (400.000 t all'anno, oltre a circa 30.000 t di fosfato in polvere esportate in Malesia). Amministrata [...] da Singapore fino al 1958, l'isola fu ceduta all'Australia il 1° ottobre 1958. ...
Leggi Tutto
SARS (sigla dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome)
Sindrome respiratoria acuta severa, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, virus appartenente alla famiglia [...] . Dalla fine del 2002 a luglio 2003, importanti episodi epidemici si sono verificati a Hanoi, Hong Kong, Toronto e Singapore. La risposta dell’OMS, attraverso le organizzazioni locali e una dozzina di laboratori in tutto il mondo, è stata molto ...
Leggi Tutto
Braccio di mare situato tra la Penisola di Malacca e l'Isola di Sumatra, dipendenza dell'Oceano Indiano. È lungo 800 km e ha una larghezza minima di 55 km. Seguendo la costa occid. della Penisola di Malacca, [...] ha un andamento NO-SE. Presso la sua estremità sudorient. si trova l'Isola di Singapore. Lo S. di M. è percorso da una rotta marittima tra le più frequentate al mondo, che collega l'Oceano Indiano con il Pacifico. ...
Leggi Tutto
UNESCO
(App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010)
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) è una delle istituzioni specializzate delle Nazioni Unite. Gli [...] all'esecuzione di detto programma. È da notare che il ritiro degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e di Singapore ha rappresentato una riduzione del 30% dei contributi obbligatori versati dagli stati membri all'Organizzazione. Un'importante risorsa ...
Leggi Tutto
Scrittore malese (n. Belimbing Dalam, Malacca, 1935). Ha dato un contributo fondamentale alla letteratura malese contemporanea con raccolte di versi e racconti brevi, scritti saggistici, e numerosi romanzi. [...] Gerhana ("L'eclisse", 1958; ried. col tit. Salina, 1961), efficace rappresentazione del mondo degli emarginati nella Singapore del dopoguerra; Langit petang ("Cielo di pomeriggio", 1978), in cui si fondono tecniche narrative e ispirazioni diverse ...
Leggi Tutto
Denton Corker Marshall
– Studio australiano fondato nel 1972 da John Denton, Bill Corker e Barrie Marshall, compagni di corso alla facoltà di architettura dell’Università di Melbourne. Specializzato [...] pianificazione urbanistica, architettura di interni e del paesaggio, lo studio annovera sedi anche a Sidney, Hong Kong, Giacarta, Singapore, Ho Chi Minh City, Londra e Varsavia, e conta tra i suoi clienti grandi compagnie private ed enti governativi ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...