Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] atto della rivoluzione demografica, è ormai avviata anche nel Terzo Mondo.
1. In numerosi paesi (Hong Kong, Singapore, Formosa, Puerto Rico, ecc.) è stata registrata una diminuzione notevole della natalità (il fenomeno risale agli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] .
MacCormick, D.N., Summers, R.S. (a cura di), Interpreting statutes. A comparative study, Aldershot-Brookfield-Hong Kong-Singapore-Sidney 1991.
Mandelli, R., Recenti sviluppi del principio dello stare decisis in Inghilterra e in America, in "Rivista ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] al presidente, 12 nominati dai distretti amministrativi).
Capo di Stato: Ahmad Tejan Kabbah
Indicatori economico-sociali
Singapore
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1965, capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] et iconographie, Paris 1990; The Conservation of the Wall Paintings, "Proceedings of a Symposium, London 1987", London-Singapore 1991; S. Waldvogel, Die romanischen Wandmalereien in St. Ägidius zu Keferloh/Landkreis München (tesi), München 1991; Y ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] -271; Egypt in the Byzantine World, 300-700, ed. by R.S. Bagnall, Cambridge-New York-Melbourne-Madrid-Cape Town-Singapore-São Paulo 2007, dove si può leggere una versione abbreviata e aggiornata, ricca di nuove ipotesi, del saggio sopra menzionato: E ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] una completa apertura nei confronti degli scambi con l'estero - specie i quattro 'nuovi paesi industriali': Corea, Taiwan, Singapore e Hong Kong - hanno in qualche maniera confermato le teorie dei primi e incoraggiato l'insediamento di industrie che ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Bologna 1985).
Camarda, M., Crescita giapponese? Taiwan, Corea, Hong Kong, Singapore, in "Meridiana", 1992, XV, pp. 140-181.
Cardoso, F.H., Faletto, E., Dependencia y desarrollo en América ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] : Zoology", 1963, XXXXVII, pp. 137-351.
Shelford, R., Observations on some mimetic Insects and spiders from Borneo and Singapore, in ‟Proceedings of the Zoological Society of London", 1902, pp. 230-274.
Shelford, R., Mimicry amongsts the Blattidae ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] : implications for developing countries, Washington 1982.
Langham, M. R., Retzlaff, R. H., Agricultural sector analysis in Asia, Singapore 1982.
McCalla, A. F., Agricultural trade policy issues, in Analysis of food and agricultural policies for the ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , J. R., A brief introduction to atmospheric chemistry, in Progress and problems in atmospheric chemistry, (a cura di J. R. Barker), Singapore 1995, pp. 1-33.
Barnes, R. A., Holland, A. C., Kirchoff, V. W. J. H., Equatorial ozone profiles from the ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...