PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ÷35% è stato assorbito in parti quasi uguali da Italia, Germania, USA, Francia, e il 10÷12% circa (in parti uguali) da Singapore, Arabia Saudita, Qaṭar.
Il p. viene anche usato come bene d'investimento, sotto forma di lingotti, di monete, ecc.; quest ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] vivibile'', in una situazione mondiale che vede in fase di rapida industrializzazione non solo Sud Corea, Taiwan, Hong Kong e Singapore, ma anche la Cina e forse l'India.
La Cina, con il suo miliardo abbondante di abitanti, supera la popolazione ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] di ottimizzazione modellabili con il comportamento di reti del genere.
Bibl.: A.S. Tannenbaum, Structured computer organization, Englewood Cliffs (N.J.) 19882; K. Hwang, F.A. Briggs, Computer architecture and parallel processing, Singapore 19922. ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] ma non identici. Hendra virus è stato identificato nel 1994 in Australia e Nipah virus nel 1999 in Malaysia e a Singapore. Non sono descritti casi in altre aree. Il serbatoio di questi virus è verosimilmente un pipistrello del genere Pteropus. Dai ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] rime incrociate.
Bibl.: H. C. Klinkert, Maleisch-Nederduitsch Woordenboek, Leida 1916; R. J. Wilkinson, Malay-English dictionary, Singapore s. a.; H. C. Klinkert, Nederduitsch-Maleisch Woordenboek, Leida 1901; Ph. S. van Ronkel, Maleisch Woordenboek ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] commercio britannico e all'oppio indiano, a concedere agli Inglesi il diritto di extraterritorialità e a cedere Singapore, avamposto della penetrazione economica britannica. A questo primo passo seguì l'apertura forzata dell'intero paese attraverso ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] per un mercato locale ancora ristretto, ma in espansione. Lo sviluppo della Corea del Sud, di Taiwan, di Hong Kong, di Singapore è certo fondato in primo luogo sui bassi salari e su un duro sfruttamento dei lavoratori a beneficio delle imprese ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] integrated circuit. Nobel lecture, december 8, 2000, in: Nobel lectures, Physics 1996-2000, edited by Gösta Ekspong, Singapore, World Scientific, 2002.
Mandelman 2002: Mandelman, Jack A. e altri, Challenges and future directions for the scaling of ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] , D., Metallomesogenes, in "Structure and bonding", 1999, XCV, pp. 193-247.
Drzaic, P. S., Liquid crystal dispersions, Singapore: World Scientific Pub., 1995.
Finkelmann, H., Nishikawa, E., Pereira, G. G., Warner, M., A new optomechanical effect in ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] olimpiche e 3 mondiali; vi sono poi India, Iran, Corea del Sud (una partecipazione olimpica nel 1988, a Seul) e Singapore.
L'Egitto è il paese africano più presente nelle grandi competizioni internazionali (6 Olimpiadi e 2 campionati del mondo). Il ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...