Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] il cambio. Accordi di questo genere erano in vigore alla fine del 1995 in Argentina, Estonia, Hong Kong, Lituania e Singapore.
In generale i regimi a cambio fisso ammettono la possibilità di modificare le parità allo scopo di correggere gli squilibri ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Soprattutto, la Banca ha ottenuto questo risultato attraverso una riclassificazione dei paesi ad alto reddito (Corea del Sud, Singapore, Arabia Saudita, Ungheria, Polonia, Kuwait) come paesi a medio reddito, più che con un reale spostamento del peso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Paesi che vengono liberati dalla colonizzazione europea. Esso infatti prevede l’assoggettamento diretto al Giappone di Hong-Kong, Singapore, Borneo, Nuova Guinea e Timor; la Malesia e l’Indonesia, pur usufruendo di una certa autonomia, sono sotto ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] è infatti migliorata e la Francia presenta attualmente un surplus con l’Australia, la Corea del Sud, la Malesia, Hong Kong e Singapore. Anche le vendite in Giappone sono aumentate tra il 2009 e il 2012, così come le esportazioni verso l’India. Con ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] negli Stati Uniti e, se la si paragona alle città asiatiche, è dietro solo alle ricchissime città giapponesi e a Singapore. Analoghe considerazioni valgono per il prodotto regionale lordo, che è ai livelli di Londra. I tassi di disoccupazione sono ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] 2002 in Gran Bretagna è consentita anche la clonazione di embrioni umani per scopi terapeutici. Diversi Paesi, tra cui Svezia, Singapore, Corea del Sud e Cina consentono la clonazione terapeutica.
Mentre anche la Spagna si appresta ad approvare una ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] of Commerce (SCC), all’International Centre for Dispute Resolution dell’American Arbitration Association (ICDR), al Singapore International Arbitration Centre (SIAC), al China International Economic and Trade Arbitration Commission (CIETAC), al ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] , Pittsburg, Carnegie Institute of Technology, 1960 (rist. in: Semiconductor devices: pioneering papers, edited by Simon M. Sze, Singapore, World Scientific, 1991, pp. 583-596).
Lüth 1995: Lüth, Hans, Surfaces and interfaces of solid mater-ials, 3 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] Clare, che gli aveva fatto scoprire cosa significa essere 'viaggiatori': fu un viaggio in Oriente, che portò Bertolucci a Singapore, Bali, Bangkok, Nepal e Katmandu e che avrebbe determinato alcune sue scelte autoriali successive, a partire da The ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] A brief introduction to atmospheric chemistry, in: Progress and problems in atmospheric chemistry, edited by John R. Barker, Singapore-London, World Scientific, 1995, pp. 1-33.
Blake, Rowland 1988: Blake, Donald R. - Rowland, F. Sherwood, Continuing ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...