Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] B, 1997, 53, pp. 1007-9.
R. Mawhinney, QCDSP, in Nuclear physics B, 1997, 53, pp. 1010-13.
R. Tripiccione, The APEmille parallel processor: an overview, in Multi-scale phenomena and their simulation (World scientific), Singapore 1997, pp. 91-99. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] stati come la Malesia essi rappresentano quasi la metà della popolazione (e più della metà se nella Malesia si comprende anche Singapore). Negli stessi stati gli Indiani sono valutati a circa 1.300.000 (la maggior parte in Malesia e in Birmania ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] equations, Cambridge (Mass.) 1973; L.V. Ahlfors, Complex analysis, New York 19793; W. Rudin, Real and complex analysis, Singapore 19863; V.I. Arnold, Geometrical methods in the theory of ordinary differential equations, New York 19882; V.I. Arnold ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] nel Pacifico. - Nella situazione creata nel Pacifico dalla sorpresa di Pearl Harbor, avendo i Giapponesi occupato Guam, le Filippine, Singapore e l'Insulindia la marina degli Stati Uniti disponeva sui mari dominati dal Giappone soltanto della base di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nulla.
Bibl.: L.B. Okun, Leptoni e Quark, Roma 1986; Proceedings of the Joint International Lepton-Photon Symposium and Europhysics Conference on High Energy Physics (Ginevra 1991), a cura di S. Hegarty, K. Potter, E. Quercigh, Singapore 1992. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] at ''outwardlooking'' strategies for development, in The World Economy, 2 (1982); B. Herrick, Ch.P. Kindleberger, Economic development, Singapore 19834; P. Sylos-Labini, Il sottosviluppo e l'economia contemporanea, Roma-Bari 1983; A.O. Krueger, Trade ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] : per gli interferometri per la rivelazione di onde gravitazionali, P.R. Saulson, Fundamentals of Interferometric Gravitational Wave Detectors, Singapore-River Edge (N.J.) 1994; per le lenti gravitazionali, P. Schneider, J. Ehlers, E.E. Falco ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
(XXXV, p. 260; App. II, ii, p. 1106; III, ii, p. 1086; IV, iii, p. 820; V, v, p. 756)
Nuove metodologie di produzione del vetro
La produzione del v. si è basata, fin dall'antichità, [...] Galileo's 'Occhialino' to optoelectronics. International conference, University of Padova, 9-12 june 1992, ed. P. Mazzoldi, Singapore 1993.
Sol-gel optics, processing and applications, ed. L.C. Klein, Boston 1994.
Chinese Ceramic Society, Special ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] , spesso ex colonie inglesi, come l’Australia, l’India, il Canada, la Malaysia, la Nuova Zelanda o Singapore. I tratti caratteristici del modello Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale maggioritario e non ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] E. Amaldi, 20th century physics: Essays and recollections. A selection of historical writings, a cura di G. Battimelli - G. Paoloni, Singapore 1998; un manoscritto di ricordi inediti e una scelta di lettere su temi a esso collegati sono in E. Amaldi ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...