(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] è ormai largamente urbanizzato, con punte del 99÷100% di popolazione urbana, come per es. in Belgio o a Singapore; il processo di urbanizzazione si è svolto in tempi lunghi (a partire dalla rivoluzione industriale), con sufficiente gradualità e ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] Un esempio circa gli investimenti nel settore delle biotecnologie è rappresentato da Biopolis, una cittadella della ricerca fondata a Singapore e finanziata dal governo e da diverse imprese americane di biotecnologie. Biopolis è nata con lo scopo di ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] maniera informatizzata e dialogare facilmente, evitando o almeno minimizzando errori e interferenze.
In molti Paesi – dagli Stati Uniti a Singapore, dalla Norvegia al Regno Unito, da Dubai a Hong Kong – il BIM è visto come indispensabile premessa a ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] rilascio della macchia di petrolio scaricata, nell'agosto 1996, dalla petroliera Song San, con inquinamento delle coste di Singapore e dell'isola di Sentosa.
Un'altra notevole applicazione spaziale del SAR è quella costituita dal satellite RADARSAT ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e la sezione d'igiene, presso la Società delle nazioni, cui sono collegati gli uffici Panamericano e di Singapore.
La legislazione sanitaria naturalmente prevede un'organizzazione sanitaria per assicurare la preparazione e l'esecuzione delle leggi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] caso del Niger) che soffre la povertà. Tra i 78 paesi per i quali è stato calcolato l'IPU, Trinidad e Tobago, Cuba, Chile, Singapore e Costa Rica presentano invece i risultati migliori, nel senso che la p. è stata ridotta a meno del 10% dell'intera ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] le economie dei paesi sviluppati, mentre solo un piccolo nucleo di paesi (Taiwan, Corea del Sud, Hong Kong, Singapore) è uscito decisamente dal sottosviluppo raggiungendo posizioni di primo piano nel commercio mondiale. La forte crescita in valore ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] la possibilità di conoscere nuovi 'modelli' di urbanizzazione e di vita urbana. Questo vale, per es., per New York, ma anche per Singapore - città meta di un t. d'affari e di congressi più che di ricerca di mare e di sole e di curiosità etnica ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] telematici, ha permesso l'inserimento, fra le m. di portata mondiale, di centri emergenti quali Hong Kong o Singapore, dal supporto territoriale assai fragile e tuttavia capaci di influenzare l'intera rete, come la tempesta finanziaria scatenatasi ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...]
Malaysia: Leaders of Malaya and who's who..., Kuala Lumpur I (1956) segg.; The who's who, Malaysia and Singapore, ivi 1973.
Malta: Malta who's who 1965. A biographical dictionary, Valletta 19652.
Messico: M. Mestre Ghigliazza, Efemérides biográficas ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...