NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] di 52 governi) e il comitato d'igiene; e coordina, nel quadro della sua azione, l'attività dell'ufficio d'Oriente a Singapore e del centro internazionale della lebbra a Rio de Janeiro, mentre, d'altra parte, penetra, mediante l'offerta di personale ...
Leggi Tutto
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti.
Bacino di carenaggio (fr. forme [...] fa si raggiungevano capacità massime di sollevamento di circa 18.000 tonn., oggi si hanno i bacini di Southampton e di Singapore che raggiungono rispettivamente la capacità di sollevamento di 60.000 e 50.000 tonn. e possono così sollevare, il primo ...
Leggi Tutto
L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] per svolgere direttamente questa attività e a essi se ne stanno affiancando altri da Paesi emergenti dell’Asia (Cina, Singapore, Malesia) e dalla Turchia.
L’industria aeronautica italiana occupava direttamente circa 33.000 persone nel 2013 ed è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] movimento di merci riguarda sempre gli approdi del Mare del Nord, con predominio di Rotterdam, secondo porto al mondo dopo Singapore con i suoi 327 milioni di t di traffico.
Bibliografia
GeoJournal, 2000, 51, 1-2, nr. monografico: European capital ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] aperto alle importazioni e oggetto di una graduale deregolamentazione del sistema di distribuzione. Nel 2002 il G. siglò con Singapore il primo accordo di libero scambio.
Il mercato del lavoro, infine, fu oggetto di una riforma che introduceva primi ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] la produzione del glucosio era stata per molti anni la fecola, sia quella di patate che quella di sagu proveniente da Singapore. Già da tempo però si è cominciato a sostituire alle fecole l'amido di granturco. Per la depurazione e imbianchimento dei ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] (OLP); Pakistan; Panama; Perù; Qatar; Ruanda; St. Lucia; São Tomé e Príncipe; Senegal; Seychelles; Sierra Leone; Singapore; Siria; Somalia; Srī Laṅkā; Sudan; Suriname; Swaziland; Tanzania; Togo; Trinidad e Tobago; Tunisia; Uganda; Uzbekistan; Vanuatu ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] , assumendo la configurazione che ancora oggi conserva. La sua organizzazione (presente a San Francisco, San Paolo, Düsseldorf, Singapore, Hong Kong, Pechino ecc.) spazia dalla tradizionale i. c. ai nuovi rami degli involucri e soprattutto al settore ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] .
bibliografia
Ch. Janot, Quasicrystals: a primer, Oxford-New York 1992; Lectures on quasicrystals, ed. F. Hippert, Les Ulis 1994; New horizons in quasicrystals: research and applications, ed. A.J. Goldman et al., Singapore-River Edge (N.J.) 1997. ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] , Physics of high-Tc superconductors, New York 1989; Physical properties of high-temperature superconductors, a cura di D.M. Ginsberg, vol. i-iii, Singapore 1989-92; Chemistry of high-temperature superconductors, a cura di C.N.R. Rao, ivi 1991. ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...