Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] poi aggiunti i finanziamenti inviati da Cina e India (principali partner commerciali per le importazioni assieme a Singapore), dai paesi donatori e dalle istituzioni finanziarie internazionali (Banca mondiale, Imf e Asian Development Bank), che nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] gravi pericoli.
L'intrico degli scambi marittimi presenta tuttavia elementi di rottura. Così, a sud-est di Sumatra, oltre Singapore, nel Golfo del Bengala, nello stesso Golfo Arabo-Persico e anche a nord di Gedda, i manoscritti lasciano intuire l ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] E ancora, la transizione migratoria s’annuncia particolarmente accelerata per alcuni Stati asiatici come Taiwan, Corea del Sud, Singapore e Malaysia dove, dagli anni Ottanta, ha cominciato a prendere forma un nuovo sistema migratorio. Quanto ai Paesi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] (58 m3), Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 m3), Libia (113 m3), Arabia Saudita (118 m3), Malta (129 m3) e Singapore (149 m3). I più ricchi d’acqua, invece, sono: Guiana francese (812.121 m3/anno per abitante), Islanda (609.319 m3), Guiana ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] ’andamento della Borsa di Londra, di Francoforte o di Milano, come di quella di New York, di Tokyo o di Singapore. Sarà attento ai mutamenti del gusto dei consumatori e rapido nella riconversione della propria produzione industriale, e così via. Le ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] alle isole sono vistosamente errate, ha avanzato l’idea che egli abbia raggiunto non Banda, bensì Bintan, al largo di Singapore, e non le Molucche, bensì le Bunguran, da cui avrebbe proseguito per il Borneo e per Giava. Tuttavia, Varthema fu ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] physics: Essays and recollections - A selection of historical writings by Edoardo Amaldi, a cura di G. Battimelli - G. Paoloni, Singapore 1998, pp. 186 s.; K. Williams - P. Nastasi, M. S. and Mauro Picone: from student and teacher to professional ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] Khamwilai (ed.), Acharn Silpa kab luksit (Ilprofessor Silpa e gli studenti), Bangkok 1984; Apinan Poshyananda, Modern art in Thailand, Singapore 1992, pp. 21-144; T. Terzani, E Bangkok celebra Silpa il fiorentino, in Corriere della sera, 22 dic. 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] con compiti di addestramento per combattere lo Stato islamico.
La Nuova Zelanda, inoltre, è legata ad Australia, Malaysia, Singapore e Regno Unito per mezzo di accordi bilaterali di difesa (‘Five Power Defence Agreements’), firmati nel 1971 e tuttora ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] , Palermo 1991, pp. 11-17. Due opere sono state dedicate alla sua memoria: C.E. Wulfman, Dynamical Symmetry, Singapore 2011; Stanislao Cannizzaro Scienziato e politico all’alba dell’unità d’Italia. Raccolta di memorie nel centenario della morte, a ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...