MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] Banka e della Sonda incappò in un violento uragano: Morin descrisse la traversata nell’articolo Viaggio della R. corvetta «Garibaldi » da Singapore a Mahé (ibid. XV [1882], n. 7-8, pp. 65-73). Giunto a Suez, apprese che la navigazione nel canale era ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] fino a Benares e raggiunta Delhi al principio del 1828, si spinse fino alla catena dell’Himalaya. In estate fu a Singapore, poi a Manila, Macao, Canton, nelle Filippine, nel Borneo e a Giava, dove soggiornò sino alla fine del 1829. In primavera ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] speciale classifica delle economie più aperte e competitive posiziona il Belgio al 4° posto, dopo Hong Kong, Irlanda e Singapore. L’integrazione commerciale risalta soprattutto nei rapporti di interdipendenza economica tra il Belgio e i paesi dell’Eu ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] vendita a Bal Harbour (Florida), insieme a Martha, a Firenze, Hong Kong, New York presso il magazzino Bergdorf & Goodman, a Singapore, in Bond Street a Londra, mentre non si riuscì a trovare una soluzione adatta a Parigi. Nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] da forti disuguaglianze. Mentre negli ultimi decenni si è costituita un'area ‒ composta da Giappone, Corea del Sud, Singapore, Taiwan, parti della Cina e dell'India ‒ contraddistinta da una crescita economica notevole, permangono in essa ampie le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] hanno firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana nel summit svoltosi sull'isola di Sentosa (Singapore).
Nel luglio 2022, in un quadro geopolitico mondiale profondamente segnato dal conflitto bellico russo-ucraino, il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] ) è atto a conferire il dominio mondiale. La terra dominerà il mare: se ne volle vedere una conferma nella conquista di Singapore per via di terra. Grande è stata l'influenza di una tale concezione sulla strategia. Uno dei maggiori teorici ne fu il ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] a Tilburg (1998), lo Schiphol Airport Garden (1998), il Chiswick Park a Londra (1999), il Buona Vista Park a Singapore (inizio lavori 2002), o ancora la sistemazione paesaggistica temporanea per l'Expo '02 a Yverdon-les-Bains -, l'intero percorso ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] Marsiglia. Altra area di diffusione dell'oppio comprende la Thailandia con il suo commercio verso Bangkok, Saigon e Singapore. Siria, Libano, Italia, Corsica e Iugoslavia sono prevalentemente aree di transito per l'Europa occidentale in particolare ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] cura di S.K. Datta, J.D. Achenbach, Y.S. Rajapakse, Amsterdam 1990; Power transducers for sonics and ultrasonics, a cura di B.F. Hamonic, O.B. Wilson, J.-N. Decarpigny, Berlino 1990; Acoustic sensing and probing, a cura di A. Alippi, Singapore 1991. ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...