Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] i primi paesi al mondo per densità demografica: il primo, se si escludono le città-stato con elevata urbanizzazione come Monaco, Singapore, Hong Kong o paesi a più alta densità ma con un territorio molto limitato, come Malta o le isole Bermuda. Il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] distanze a scopo di lavoro sono prevalentemente asiatici. Secondo stime relative al 1990, gli emigrati cinesi all'estero (Hong Kong, Singapore, Taiwan, Stati Uniti e paesi del Golfo) ammontavano a più di 1 milione; l'India aveva inviato nei paesi del ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] valute più forti al mondo), che gli permise di lavorare e vivere con la famiglia in Asia per i successivi trent’anni. Prima a Singapore, da cui coprì la guerra in Indocina, poi a Hong Kong, porta per la Cina, a Pechino dal 1980 al 1984, nuovamente a ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] Frères, con agenzie a Londra, Berlino, Mosca e San Pietroburgo, Bruxelles, Amsterdam, Barcellona, Milano, Varsavia, Calcutta, Singapore, e una forte presenza nel mercato americano. Nel 1907 l'ambizione monopolistica spinse Charles Pathé a tentare ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] di più di un traffico fluido).
La soluzione è la tassa di congestione (o road pricing), inaugurata con successo prima a Singapore, poi in Svezia, poi a Londra e adesso a Milano. Questa strategia promuove ‘fisiologicamente’ un maggior uso dei mezzi ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] la Marina per la carriera diplomatica e, il 1° giugno 1928, era stato nominato, per titoli, viceconsole a Singapore, incarico cui rinunciò per tornare in servizio alla fine del 1929. Prese allora il comando del cacciatorpediniere «Prestinari», tenuto ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] ’s inequality and the related experimental tests, in Problems in quantum Physics, Gdasńk ’87, a cura di L. Kostro et al., Singapore 1988, pp. 693-701; Determinism, separability, and quantum mechanics, in The nature of quantum paradoxes, a cura di G ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] soprattutto a Firenze. Inoltre proprio agli inizi del decennio, grazie all'interessamento del figlio William, che lavorava allora a Singapore, e del fiorentino R. Bigazzi, che si occupava di commercializzare opere d'arte italiana in Oriente, il L ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] una flotta di otto navi, mossero il 17 giugno alla volta dell'Impero dei Ming.
Durante una sosta nella rada di Singapore, rifecero il testamento. Il documento attesta i buoni rapporti del G. con Da Empoli, che ricorda di avergli prestato 44 cruzados ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] itinerari di durata relativamente breve (4-6 mesi), finalizzati all'acquisto del seme-bachi, con tappe a Suez, Ceylon, Singapore, Hong Kong, Shanghai, con meta finale Yokohama, vicino a Tokyo. L'unica eccezione venne dalla quarta escursione (aprile ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...