L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] tomography to neural networks, HLRZ, KFA Julich, Germany, November 21-23, 1994, a c. di Hermann H., Wolf D.E., Poppel E., Singapore, River Edge, N.J.,World Scientific, pp. 379-388.
VILLA, A.E., TETKO, I.V., HYLAND, B., NAJEM, A. (1999) Spatiotemporal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] , 1978.
‒ 1986: Graham, Angus C., Yin-Yang and the nature of correlative thinking, Singapore, The Institute of East Asian Philosophies, National University of Singapore, 1986.
‒ 1989: Graham, Angus C., Disputers of the Tao. Philosophical argument in ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] , sbarcando a Venezia, dopo aver toccato Papeete, Papetai, Vaiaré, Suva Figi, Sydney, Townsville, Thurday, Banda, Amboyna, Macassar, Singapore, Pulo Penang, Atcheen, Point de Galle, Mahé, Aden, l'isola di Perim, Assab, Beylul, Porto Tor, Suez ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] tra l'ottobre del 1877 e l'ottobre del 1878 in compagnia di Odoardo Beccari (visitò Ceylon, l'India, la Birmania, Singapore, Borneo, la Nuova Guinea, l'Australia, Sumatra, il Giappone, gli Stati Uniti e Panama); il secondo si svolse fra il 1895 ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] espansione territoriale della Compagnia, che strappò agli Olandesi la Colonia del Capo e l'isola di Ceylon, quindi conquistò Singapore, la Malesia e la Birmania (odierna Myanmar). La decisione di comprare il tè cinese pagandolo con oppio prodotto in ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] , seguite, in ordine variabile a seconda degli indicatori utilizzati, da Tokyo, Parigi, Los Angeles, Hong Kong, Singapore, Chicago, Bruxelles, Pechino, Sidney, Seul ecc. Il termine megalopoli, infine, designa estese regioni urbanizzate costituite da ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] , carta, concimi, automobili, ferro e acciaio. L'importazione è per quasi 20% olandese; seguono l'Inghilterra, Singapore, la Germania, gli Stati Uniti, il Giappone.
Mentre aumenta costantemente l'esportazione italiana verso Giava, diminuisce l ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] alla ex-potenza coloniale, la Francia, che mantiene il primo posto, gli scambi commerciali avvengono principalmente con Giappone, Singapore, Rep. Fed. di Germania, Gran Bretagna. Va tenuto presente che nel periodo della guerra le esportazioni di riso ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] . Per il 6,7% essi acquistano in Cina, per almeno il 22% essi acquistano fuori della Cina: a Hong Kong, a Singapore, in Europa, negli Stati Uniti, ora anche in Giappone e nella Repubblica di Corea. Il fenomeno si sta consolidando mentre il governo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] . Il commercio con piccoli battelli indigeni è piuttosto attivo. Si tratta in gran parte di esportazione clandestina verso Singapore di merce prodotta nelle piantagioni europee, spesso ancora in epoca prebellica.
Bibl.: A. H. Lujidjens, Passato e ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...