Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] Per Robert Aldrich, presente in Messico per girare Vera Cruz, B. scrisse invece il noir World for ransom (1954; Singapore: Intrigo internazionale), basato su un soggetto scritto dalla moglie (entrambi però non compaiono nei credits), cui seguì per lo ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] , Regno Unito, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sri Lanka, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia. ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] Kim Jong-un ha reso possibile lo storico incontro avvenuto tra i due capi di stato sull'isola di Sentosa (Singapore), nel corso del quale è stato firmato un documento per la denuclearizzazione della Penisola coreana.
In politica interna, le elezioni ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] : il sistema portuale alla foce del Reno, Rotterdam-Europoort, è il primo d'Europa e il secondo del mondo (dopo Singapore); secondo porto nazionale è quello di Amsterdam. Una fitta rete di vie navigabili naturali e artificiali (4832 km) assicura i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] che il Reich avrebbe prestato assistenza al Giappone in caso di aggressione sovietica e che un attacco nipponico su Singapore avrebbe spezzato la resistenza britannica e tenuto gli Stati Uniti fuori del conflitto. Matsuoka mostrò di gradire l'invito ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] sottomarini. Tutti gli Stati che si affacciano sul Mar Giallo Meridionale (Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, Filippine, Malesia, Singapore e Brunei) hanno aderito alla Convenzione: ciò rende prezioso il possesso anche di piccoli gruppi di isole (o ...
Leggi Tutto
PARADISI FISCALI.
Giuseppe Smargiassi
– Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia
Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] in 92 Paesi, tra i quali numerosi p. f. come le isole Cayman, San Marino, Lussemburgo, Liechtenstein, Hong Kong, Singapore e Svizzera (questi ultimi due a partire dal 2018).
Bibliografia: OCSE, Harmful tax competition. An emerging global issue, Paris ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] Associates (2002).
bibliografia
F. Fromonot, Ch. Thompson, Sydney: histoire d'un paysage, Paris 2001; Sydney houses, ed. P. Asensio, London 2003; Sydney architecture: the making of a global city, ed. P. McGillick, P. Bingham-Hall, Singapore 2005. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] si mantenne più modesto; a partire dal 1968-1969 ha cominciato la Corea e circa due o tre anni dopo Singapore.Nell'arco di due decenni questi quattro paesi sono diventati importanti esportatori di manufatti; lasciando da parte le riesportazioni da ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] in R. B. Smith, W. Watson (ed.), op.cit., pp. 395-405; M. C. Subhadradis Diskul, The Art of Śrīvijaya, Singapore 1980; P.-Y. Manguin, Etudes Sumatranaises. I. Palembang et Sriwijaya: anciennes hypothèses et recherches nouvelles, in BEFEO, LXXVI, 1987 ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...