Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] altre entità regionali, potrebbe non sempre accordarsi con gli imperativi economici dell’ASEAN. Per es., la visita del primo ministro di Singapore Lee Hsien Loong (figlio dell’ex leader Lee Kuan Yew) a Taiwan nel luglio 2004 ha irritato Pechino e ha ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , paesi con profonde tradizioni islamiche e pesanti discriminazioni sessuali, a proporzioni comprese tra il 60 e il 75% in Singapore, Thailandia, Sri Lanka e Turchia.
In America Latina la prevalenza media è stimata attorno al 58%. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] P. G., Koncz, C., Classical mutagenesis, in Methods in Arabidopsis research (a cura di C. Koncz, N.-H. Chua e J. Schell), Singapore 1992, pp. 16-82.
Redenbaugh, K., Hiatt, W. R., Martineau, B., Kramer, M., Sanders, R. A., Houck, C., Emlay, D., Safety ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] più alto a quello più basso nell'insieme del mondo industrializzato, i quattro 'dragoni' (Corea del Sud, Taiwan, Singapore, Hong Kong) si caratterizzano tutti, alla fine degli anni ottanta, per una fecondità decisamente inferiore al livello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Statistical physics: statics, dynamics and renormalization, Singapore, World Scientific Publishing, 2000.
Kleman, Lavrentovich Ma, Shang-Keng, Modern theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific Publishing, 1985.
Onsager 1944: Onsager, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] M., Statistical physics, Reading (Mass.), Addison-Wesley, 1969.
Ma 1985: Ma, Shang-Keng, Modern theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific, 1985.
Onsager 1944: Onsager, Lars, Crystal statistics. I. A two-dimensional model with an order ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] 1986: Graham, Angus C., Yin-Yang and the nature of correlative thinking, Singapore, The Institute of East Asian Philosophies, National University of Singapore, 1986.
Henderson 1984: Henderson, John B., The development and decline of Chinese cosmology ...
Leggi Tutto
Andrea Nasti
La dottrina Obama in politica estera si è edificata sostanzialmente su due pilastri portanti. Il primo è stato il ridimensionamento nell’orizzonte strategico americano del grande Medio Oriente [...] recenti come l’Indonesia e il Vietnam, che con partner più datati come la Nuova Zelanda, la Thailandia, le Filippine e Singapore. Gli Stati Uniti, in altre parole, occupano oggi il baricentro di quel sistema hub and spoke che caratterizza la gestione ...
Leggi Tutto
MacMurray, Fred (propr. Frederick Martin)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Kankakee (Illinois) il 30 agosto 1908 e morto a Santa Monica (California) il 5 novembre 1991. L'aspetto [...] di Claude Binyon, entrambi al fianco di Claudette Colbert. Recitò accanto ad attrici della generazione successiva, come Ava Gardner in Singapore (1947) di John Brahm, oppure Alida Valli in The miracle of the bells (1948; Il miracolo delle campane) di ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] , Portogallo, Regno Unito, ;Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudan, Svezia, Swaziland, Tanzania, Thailandia, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...