Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] nel Giro del Paese Basco; poi, a 21 anni, diventa campione italiano. La vittoria di Bergamaschi al Giro si rivela effimera. Singapore va al Tour ma si ritira. Con il fascismo non si può: subisce la confisca dei premi, la squalifica fino al 24 ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] con il tasso di crescita più rapido in termini di numero di robot installati sono stati le 'tigri' dell'Est asiatico - Singapore, Taiwan e Corea -, seguiti da alcuni paesi europei che in precedenza erano in ritardo nella diffusione dei robot, come la ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] per Cambaia 7 detto, e ricevuta in Lisbona a di 22 d'ottobre 1516; nonché le Postille testamentarie, fatte nel porto di Singapore il 4 luglio 1517 (Archivio di Stato di Firenze, Conventi soppressi, 90, S. Verdiatta, n. 66, e. 1rv) e pubblicate da M ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] di altre nazioni, come la Corea del Sud, la Norvegia, la Repubblica Ceca, l’Australia, l’Olanda, la Polonia e Singapore.
Rafale. - Discorso diverso per le nazioni in ‘seconda linea’, ossia la Francia. I cieli della Francia non sarebbero stati teatro ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] on Early State Formation in Cambodia, in D.G. Marr - A.C. Milner (edd.), Southeast Asia in the 9th to 14th Centuries, Singapore 1986, pp. 95-115; J.C. White, A Revision of the Chronology of Ban Chiang and its Implications for the Prehistory of ...
Leggi Tutto
Fondamenti della matematica e teoria algoritmica dell'informazione
Gregory J. Chaitin
Ciò che possiamo dimostrare intorno ai fondamenti della matematica usando i suoi stessi metodi costituisce la metamatematica, [...] on information theory and the limits of formal reas-oning, 2. ed., Singapore, Springer, 1998.
Chaitin 1999: Chaitin, Gregory J., The unknowable, Singapore, Springer, 1999.
Chaitin 2001: Chaitin, Gregory J., Exploring randomness, London, Springer ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] a Penang, nello stretto di Malacca, dove attese l'arrivo della "Vettor Pisani", a bordo della quale ripartì alla volta di Singapore e di Hong Kong. La costa giapponese venne avvistata la mattina del 3 agosto: la corvetta italiana gettò l'ancora a ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] a Montevideo la "Magenta", già presente in quel porto da alcuni mesi. Di lì proseguirono per Batavia, quindi Singapore, Malesia, Annam, Cocincina francese, Giappone, Cina, Australia, poi, attraverso il Pacifico, Perù, Cile, Patagonia; di qui, dopo ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] 1 sono tutti in Asia, in corrispondenza con le aree di maggiore espansione economica: Cina, Corea del Sud, Bahrain, Singapore, Malesia, Abu Dhabi e India; per il motociclismo: Malesia e Qatar, senza contare Shanghai.
Eventi religiosi, musicali ...
Leggi Tutto
di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] tanto il rafforzamento delle intese militari con due storici alleati come Giappone e Australia (ma anche con Singapore, rispetto a un maggiore dispiegamento navale americano), quanto l’avvio di negoziati per estendere il campo della cooperazione ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...