Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Timor Est ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] society e la Buddhist missionary society Malaysia, le diverse attività e iniziative dell’organizzazione in Malaysia e a Singapore.
La WFB presenta una struttura imponente, che conta 15 vicepresidenti e 9 standing committees, fra cui quello per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] e imprenditore discografico Fred Gaisberg (fondatore della Gramophone Company) visita città come Calcutta, Tokyo, Shanghai, Hong Kong, Singapore e Bangkok per registrare esecuzioni di musicisti locali.
Tra i casi più rilevanti di utilizzo di musiche ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] nodi e di strozzature. Ai nodi della rete aerea, cui si è appena fatto cenno, si aggiunsero quelli del t. marittimo: Singapore, Hongkong, New York, Rotterdam, Kōbe e Yokohama divennero i nodi capaci di attrarre quasi tutto il t. marittimo mondiale di ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] Negli anni 1958 e 1959 ha ridotte le sue esportazioni a 1,1 milioni di t. Le principali destinazioni nel 1959 sono state: Singapore e Federazione malese (425.000 t), Hongkong (163.000 t) Giappone (71.000 t) e Indonesia (68.000 t). Tra i paesi europei ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] . Questi e altri problemi sono in via di soluzione ed esistono prototipi di microchip funzionanti.
Bibl.: G. Auletta, Foundations and interpretation of quantum mechanics, Singapore-London 2000; I. Duck, E.C.G. Sudarshan, 100 years of Planck's quantum ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] Markets, l'area censita è più ampia e comprende, oltre ai 10 paesi indicati, il Libano, le Bahamas e Singapore.
Esiste anche una definizione "netta" della dimensione dell'euromercato ottenuta, sempre dalla BRI, deducendo dal totale lordo le posizioni ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] se la notorietà di orchestre sinfoniche del continente asiatico è notevolmente aumentata (Qatar Philharmonic Orchestra, Singapore Symphony Orchestra, Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra), nel mondo occidentale la crisi economica ha determinato la ...
Leggi Tutto
SARAWAK (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] , Kuching (25.000 ab.), è a 37 km. dalla foce del fiume . Sarawak e vi fanno scalo i piroscafi provenienti da Singapore; altri centri principali sono Sibu, sul fiume Rejang, e Miri. La maggior parte del commercio con l'estero passa attraverso gli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] rafforzò i rapporti con gli altri paesi dell'Association of South East Asian Nations (ASEAN), e in particolare con Singapore, serbatoio di manodopera qualificata e importante partner commerciale. Nel 1992 aderì al movimento dei paesi non allineati e ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...