ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] negli anni Sessanta del secolo scorso il progetto Trans asian railway con l’obiettivo di collegare Istanbul a Singapore e incentivare, di conseguenza, le relazioni commerciali terrestri tra Asia orientale ed Europa e di favorire l’inserimento ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] Attualmente, gli stati Efta hanno stabilito relazioni commerciali preferenziali con 24 stati e territori – quali Canada, Corea del Sud, Singapore e Turchia –, oltre che con i 28 stati membri dell’Unione Europea. La rilevanza dei rapporti con l’Efta è ...
Leggi Tutto
SOM
– Studio di progettazione statunitense fondato nel 1939 a Chicago da Louis Skidmore (1897-1962), Nathaniel Alexander Owings (1903-84) e John Ogden Merrill (1896-1975); già nel 1936 i primi due avevano [...] ; l’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv (2002); l’aeroporto di Hong Kong (2005); il Terminal 3 del Changi international airport a Singapore (2007); Al Hamra tower a Kuwait City (2011); la PS 62, Net zero energy school a Richmond, Staten Island, New York ...
Leggi Tutto
MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] 27° nella parte meridionale, , a 24° nella parte settentrionale. L'escursione annua cresce con la latitudine: poco più di 1° a Singapore e a Jesselton; circa 4° a Saigon e a Manila; 12° a Hanoi. Le massime e le minime temperature assolute registrate ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...]
• La SARS (2003). Il virus, proveniente dalla Cina, si diffuse a Hong Kong e di lì fino a Taipei, Singapore, Toronto e in molte altre nazioni.
Modalità di diffusione
Dal punto di vista epidemiologico, le malattie infettive possono avere diverse vie ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Al Piano aderirono, dall'origine Australia, Canada, Ceylon, India, Malesia, Nuova Zelanda, Pakistan, Gran Bretagna, Borneo Sett. e Singapore; ancora nel 1950 ne divennero membri Vietnam, Cambogia e Laos; la Birmania e il Nepal ne divennero membri nel ...
Leggi Tutto
RIMINI PROTOKOLL
Rodolfo Sacchettini
Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] tie (2008), con una ragazza adottata che si interroga sulle sue origini; Cargo Adia a truck ride through Japan, Singapore, Shanghai (2009); Best before (2010); Lagos business angels (2012); Remote X (2013), percorso a piedi degli spettatori condotti ...
Leggi Tutto
Capitale del Siam dal 1768. L'antica capitale Ayuthia (v.), esistente fin dal 1350, fu presa dai Peguani nel 1767; Phya Tak, ristabilendo l'indipendenza del Siam, trasportò la capitale sulla riva destra [...] dal popolo.
Bangkok è punto di convergenza delle linee ferroviarie di Corat, Chieng Mai, Petriu, Paknam, Pechaburi e Singapore. Vi è stato impiantato recentemente anche un aeroporto. Le grandi compagnie di navigazione dell'Estremo Oriente e le banche ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] dopo il 1850. Entrato intanto nella carriera consolare, il C. veniva destinato successivamente a Bahia, a Città del Capo, a Singapore, a Melbourne, e dopo lunga residenza quivi morì nel 1880.
Opere: Essai sur le Sistème Silurien de l'Amérique ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] Arias ha lasciato inoltre in eredità una serie di negoziati per la creazione di zone di libero scambio con Cina, Singapore, Panamá e Unione Europea, oltre alla ratifica di un analogo accordo con Stati Uniti, Dominica, El Salvador, Guatemala, Honduras ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...