Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] noci di betel, sono i frutti di questa pianta. Il mercato principale delle noci di areca fa capo a Bombay e a Singapore. Si presentano sotto forme diverse, rotonde o quasi, talvolta un po' schiacciate, oppure ovoidi. Di esse si usano i semi che hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] estesasi dagli antichi centri euro-americani della cultura scientifica fino ai giganti emergenti [asiatici] Cina, Singapore e India. I protagonisti principali di questi cambiamenti sono stati le grandi industrie farmaceutiche, i capitali ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Mod. Phys., 67, 545-604.
EVERTSZ, C.lG., PEITGEN, H.O., Voss, R.F., a c. di (1996) Fractal geometry and analysis. Singapore, World Scientific.
GELL-MANN, M. (1994) The quark and the jaguar: adventures in the simple and the complex. New York, Freeman ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , un collegamento ferroviario ideato dalle Nazioni Unite quasi 50 anni fa per unire, con una linea lunga 14.000 km, Singapore a Istanbul.
Bloccata per le difficoltà politiche e finanziarie di Paesi chiusi o coinvolti a lungo in conflitti regionali, l ...
Leggi Tutto
Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] recitate con l'attrice Dorothy Lamour e il cantante Bing Crosby, la prima delle quali, Road to Singapore (1940; La danzatrice di Singapore) di Victor Schertzinger, delineò uno schema che sarebbe rimasto pressoché immutato per più di vent'anni, fino ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Mori, Mariko. – Artista giapponese (n. Tokyo 1967). Si è laureata in fashion design al Bunka fashion college di Tokyo (1986-88) e ha studiato storia dell’arte alla Byam Shaw school of art [...] connessione. Ha esposto le sue opere al Centre Pompidou di Parigi (2000), al Castello di Rivoli a Torino (2001), al MACRO di Roma (2008) e ha partecipato a molte rassegne tra le quali la Biennale di Venezia (2005) e la Biennale di Singapore (2006). ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] diversa e cromaticamente autonome, ha guidato anche la progettazione architettonica. Tra le opere: villaggio di case unifamiliari a Singapore (1990); casa unifamiliare Cei-Bitossi a Empoli (1993); casa Melewar a Tokyo (1993); golf club a Zhaoqing ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] Losey, Charlie Chaplin, esordì con Big leaguer (1953) cui seguì il film di spionaggio World for ransom (1954; Singapore: intrigo internazionale). Ma è proprio nei generi canonici del western, del poliziesco, del bellico che si espresse pienamente il ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] un centro finanziario anche per le banche islamiche e punta sull’high tech, anche tramite lo stretto rapporto con Singapore.
Singapore è, d’altra parte, il maggior alleato strategico bruneiano, seguito dal Regno Unito, che provvede alla sicurezza dei ...
Leggi Tutto
Washington Consensus
Elisa Barbieri
Lucia Bazzucchi
Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] stata favorita nel secondo dopoguerra dal successo economico delle cosiddette Tigri asiatiche (➔) e cioè Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, e dalla successiva interpretazione che la Banca Mondiale ha dato di tale successo nel rapporto East ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...