Dsquared2
– Casa di moda fondata dai gemelli omozigoti Dan e Dean Caten (n. Toronto 1964). Di origine italo-canadese (il cognome all’anagrafe è Catenacci), negli anni Novanta del 20° sec. i fratelli [...] per la Juventus e il Futbol Club Barcelona. Nel 2007 è stato inaugurato il primo flagshipstore a Milano, a cui è seguita l’apertura di negozi monomarca in diverse città europee e asiatiche, tra cui Dubai, Singapore, Monte Carlo, Pechino e Tokyo. ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Northampton 1947 - m. 2018). La sua architettura, con cui ha sempre avuto un approccio artistico e provocatorio, allontanandosi da quella radicale tipica degli anni Settanta [...] visitors' centre a Cardiff (2000); la Peckham library & media centre a Londra (2000). Tra gli ultimi lavori: il Ben Pimlott Building a Londra (2002); lo Sharpe Centre for Design a Toronto (2004); il Clarke Quay Redevelopment a Singapore (2006). ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] ), la sede dell'Asahi Television, Minato, Tokyo (2003); il Mihara cultural center, Hiroshima (2007); il Republic polytechnic, Singapore (2007). Nel 2004 ha vinto, insieme allo studio Skidmore, Owings & Merrill, l'appalto per l'ampliamento del ...
Leggi Tutto
PAHANG (A. T., 95-96)
Uno degli Stati Federati Malesi, il maggiore per superficie (36.274 kmq.), situato nella parte orientale della penisola di Malacca (v.) tra 2° 28′ e 3° 45′ lat. N. e 101° 30′ e 103° [...] stato è Kuala Lipis, nella valle dello Jelei, dove termina il tronco ferroviario che a Gemas si stacca dalla linea Singapore-Bangkok (Krungdeb). Centri di qualche importanza sono Pekan, capitale dello stato fino al 1898, presso la foce del Pahang, e ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] geografiche: in Cina, Corea e Taiwan prevale quello della regolamentazione da parte del governo locale, mentre in Vietnam e a Singapore la prostituzione è un portato del colonialismo occidentale. Come ha messo in luce l'analisi di Xin Ren (v., 1993 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Overview of the Beginnings of Filipino Society and Culture, Quezon City 1975; Id., Tabon Caves, in Filipino Heritage, I, Singapore 1977, pp. 91-121; Id., The Philippines Paleolithic, in F. Ikawa-Smith (ed.), Early Paleolithic in South and Southeast ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] -199.
PLOIX, J.L., DREYFUS, G. (1996). In IndustriaI applications of neural networks, a c. di Fogelman-Soulie F., Gallinari P., Singapore-River Edge, World Scientific.
POGGIO, T., GIROSI, F. (1990) Science, 247, 1481-1497.
PRESS, W.H., TEUKOLSKY, S.A ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] a qualcosa come tre milioni di milioni di dollari al giorno, negoziati overnight da Londra a Tokyo, da New York a Singapore. A fronte di tali cifre, le riserve valutarie delle banche centrali hanno consistenza quasi simbolica, segno e misura, questo ...
Leggi Tutto
auto robotica
loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano.
• Era il 1982 quando David Hasselhoff apparve per la prima volta sulle tv delle nostre [...] 12 aprile 2015, p. 18, Idee) • Messa alle strette dalla crescita della popolazione e dell’economia, l’amministrazione di Singapore ha sviluppato una visione di lungo termine su come l’auto robotica e nuove forme di mobilità ad essa collegate avessero ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, dopo Hong Kong e Singapore) pesa notevolmente sul valore complessivo degli scambi esteri del Paese. La crescita economica ha ricevuto un discreto impulso ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...