Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] in the microstructure of cognition, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1986.
Stein 1992: Stein, Daniel, Spin glasses and biology, Singapore-River Edge, World Scientific, 1992.
Urbani 1994: Urbani, D. e altri, The selection of neural models of non-linear ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] anche macchine, materiale elettrico ed elettronico, abbigliamento. Gli scambi più intensi si svolgono con il Giappone, seguito da Singapore, dagli Stati Uniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., o Sud-Est asiatico insulare, presentano una grande ...
Leggi Tutto
JUNKERS, Hugo
Costruttore aeronautico, nato il 3 febbraio 1859 a Rheydt. Frequentò la scuola tecnica superiore a Barmen e continuò poi gli studî in quelle di Berlino, Karlsruhe e Aquisgrana. Nel 1888 [...] di 2400 HP, capace di 10 passeggeri e 100.000 lettere, che percorse in 79 ore complessive i 12.000 chilometri che separano Londra da Singapore. Ha fondato un gran numero di officine e istituti di ricerca, che si trovano per la maggior parte a Dessau. ...
Leggi Tutto
Oriente
Oriènte. – Le espressioni Medio Oriente ed Estremo Oriente derivano dalle consuetudini della diplomazia inglese e francese della fine dell’Ottocento, che identificavano un Vicino Oriente (Istanbul [...] balzate agli onori delle cronache finanziarie come è stato per le Tigri asiatiche (Taiwan, Hong Kong, Corea del Sud e Singapore) nel corso degli anni Novanta del 20° secolo. Anche il concetto di Medio Oriente contiene in sé molti soggetti differenti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] per il riavvicinamento tra i due Paesi lo storico incontro - il primo dal 1945 - avvenuto nel novembre 2015 a Singapore tra i presidenti Xi Jinping e Ma Ying-jeou, sebbene la svolta diplomatica debba essere inquadrata nell'ambito della necessità ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] H. K. LEONG, S. C. Y. KU (2005) China and Southeast Asia. Global Changes and Regional Challenges, Institute of Southeast Asian Studies, Singapore.
M. MIRANDA (ed.) (2013) La Cina dopo il 2012, L’asino d’oro, Roma.
A. J. NATHAN, A. SCOOBELL (2012) How ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] di forza. Mentre questa situazione si dipana, gli alleati degli Stati Uniti nella regione – Giappone, Corea del Sud, Australia, Singapore e Filippine – moduleranno le loro difese e la postura in politica estera per parare l’impatto dell’ascesa cinese ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] lo stretto di Magellano, risalì le coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la Nuova Zelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare a La Spezia, nell'aprile del 1905 con un totale di 52.000 miglia di ...
Leggi Tutto
Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] l’arabo è lingua ufficiale). Tuttavia si stanno intensificando anche i rapporti con l’Estremo Oriente, in particolare con Singapore e Cina.
A partire dall’indipendenza, nel 1975, il paese è stato caratterizzato da una forte instabilità politica con ...
Leggi Tutto
Tuttofuoco, Patrick
Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] al mondo di tre mesi attraverso diciotto megalopoli (Milano, Mumbay, Udaipur, Jaipur, New Delhi, Bangkok, Kuala Lumpur, Jakarta, Singapore, Shanghai, Beijing, Seul, San Francisco, Las Vegas, Los Angeles, Mexico City, São Paulo, Rio de Janeiro). Nello ...
Leggi Tutto
singaporiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...