BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] 'integrazione dei temi futuristi con quelli eroici e lirici era dato dal Poema dei quarant'anni (Milano 1922), "sinfonie psichiche", che ripresero la tematica di Aeroplani fondendola col mito dell'eroismo guerriero e con una sua ideale autobiografia ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] nei secoli scorsi, Milano 1941, pp. 276, 292(pp. 51, 365per Carlo Francesco); G. Barblan, Sammartini e la scuola sinfonica milanese, in Acc. musicale Chigiana, XV, Musicisti lombardi ed emiliani, a cura di A. Damerini e G. Roncaglia, Siena 1958 ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] cui sono elencati alcuni pezzi di cui non si conserva altrimenti memoria: oltre a un inno (1670, S. Domenico), una sinfonia (1671, S. Giovanni in Monte), un Magnificat (1672, S. Salvatore) e un Laudate Dominum (1673, S. Martino maggiore) realizzati ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] " di Napoli: egli rifiutò entrambe le proposte, preferendo rimanere in America. Nello stesso anno organizzò e diresse l'Orchestra sinfonica italiana a New York, ma non ebbe successo. Nel 1917 scrisse intermezzi per A Florentine tragedy di O. Wilde e ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] di Roma, segn. A. ms. n. 3707.1).
Nel repertorio cameristico il C. è presente con l'arrangiamento di sei sinfonie di Mozart per due violini, due viole, violoncello, contrabbasso, e flauto ad libitum:opera citata da vari biografi e confermata da una ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] del basso continuo sono contenute in Il primo, secondo e terzo libro e in Li cinque libri, ove sono contenute anche due sinfonie per chitarra e basso continuo.
Fonti e Bibl.: J. Wolf, Handbuch der Notationskunde, II, Leipzig 1919, pp. 175 s., 181 s ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Concerto in sol maggiore per corno inglese, dedicato a G. Catolfi (1816; ediz. moderna a cura di E. Leloir, Parigi 1876); sinfonia per la cantata In morte di Maria F. Malibran (1837); Concerto con tema variato in mi bem. maggiore per clarinetto (ediz ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] gli Anfioni-Filocorei – due di esse furono date rispettivamente il 12 febbraio e il 16 marzo 1845 – e una Grande Sinfonia in Re per la Società filarmonica, eseguita il 1° ottobre 1850.
Sulle scene veronesi Pedrotti proseguì la carriera di operista ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di Cossa: al pari di quelle anche le composizioni filmiche sono infatti concepite dal loro autore in guisa di un "poema sinfonico e corale da eseguirsi colla visione cinematografica e non già uno dei soliti commenti" (in Orfeo, IX, 29 maggio 1918, p ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] . 369). Già nel 1881 l'opera era stata presentata con buon esito all'Esposizione internazionale di musica di Milano, insieme con la Sinfonia in quattro tempi svolta sovra un salto di quarta, alcune Fughe a 4, 8 e 16 parti, e un'Ode per onomastico per ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...