CASTRUCCI, Pietro
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1679. Ricevuta una buona educazione musicale, si perfezionò nel violino con A. Corelli, col quale pare abbia cominciato a studiare non più giovanissimo; [...] tunes...,London 1745; Selected minuets. Collected from the castle bells and the publick assemblies in Dublin...,Dublin 1750; VI Sinfonie per due violini e basso composte da vari autori, Paris 1756; A collection of marches & Airs. For violin ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] Maddalena (testo di A. Draghi, 1663), Oratorio sacro (senza titolo, 1663; Eitner) e La strage degli Innocenti (a 5 voci con sinfonie, 1665), oratori di cui lo Schering mise in evidenza l'ardito disegno armonico e la forza degli "a solo", oltre alla ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Pietro Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] 1370 e 1458); Sacri concerti... (cod. 183): Londra, Royal College; inoltre Give thanks unto the lord e Clap your hands con sinfonie attribuite al F. (codd. 17, 18) e una cantata sotto il nome "Fioca", ibid., British Library, Add. 364; Kyrie e Gloria ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] e La morte di Abele (Recanati 1794).
Le partiture manoscritte di molte sue composizioni, sia profane (comprendenti anche sinfonie, ouvertures, concerti, arie, duetti e numerose cantate) sia religiose, sono conservate nelle più importanti biblioteche ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] a Teresa d’Avila corrispondono L’Infiammata, La Diletta, La Sofferente e La Vergine feconda, quest’ultima concertata e con sinfonie di strumenti ad libitum).
La Cronologia informa (p. 171) di due altre edizioni musicali perdute: l’op. XI, della quale ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] direttoriale a Trento risale al 19 marzo 1869, quando interpretò brani d'opera di vari autori e una propria sinfonia, riscuotendo, come nelle precedenti occasioni, un notevole consenso di pubblico e di critica. Durante la festa di Pentecoste del ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] sono sicuramente quelle di J.S. Bach, autore di 15 i. a 2 voci e di 15 a 3 voci (queste ultime dette sinfonie), il cui scopo era marcatamente didattico, per lo sviluppo tecnico del clavicembalista; è ovvia, d’altra parte, la possibilità di i. a più ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] canti composti su testo di Shakespeare. Dell'Arne è poi il noto inno Rule Britannia. Interessanti e caratteristiche sono, di quell'epoca, le sinfonie e le sonate da camera di W. Boyce, le sonate per violino di J. Gibbs, allievo di F. Geminiani, e le ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] i 29 concerti.
Nello stesso stile dei concerti il V. ci ha pure lasciato due sinfonie concertanti per due violini e orchestra, eseguite nel 1787 (di una terza sinfonia eseguita nello stesso anno non è rimasta traccia), e 12 sonate per violino e basso ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di una certa fortuna, testimoniata, oltre che dalla presenza di musiche sue negli archivi, anche dalla popolarità delle sue sinfonie d’opera eseguite autonomamente (cfr. Bacciagaluppi, 2010, p. 91). Perez coltivò peraltro anche la musica sacra (fu ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...