COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] molti anni prima con una ricca produzione religiosa comprendente vespri, inni, messe, compiete, litanie, oltre a varie cantate, sinfonie, ariette, tutte eseguite al teatro Comunale e ora disperse. Dalla biografia del C., dettata al figlio Ugo Pietro ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] con organo, 3 offertori, 6 graduali, 2 Benedictus, 2 salmi, mottetti. Nella sua produzione per orchestra si annoverano 4 sinfonie, una marcia funebre, 2 ouvertures, un concertino per clarinetto e uno per flauto, una Introduzione, adagio e rondò per ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] messe concertate a 5 e 8 voci, op. V, 1664; Il terzo libro deconcerti ecclesiastici a 2, 3 e 4 voci, con basso continuo e d'alcuni con sinfonie, op. VII, 1670; Terzo libro di mottetti ecclesiastici a una voce con basso continuo et un Salve Regina con ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] Terzetto per due violini e violoncello (5 marzo 1807); Sinfonia concertata a grande orchestra (1812); Gelo e fuoco, l'opera I due sordi erroneamente attribuita al figlio Francesco; due sinfonie, di cui una a piena orchestra (1817); scena e duetto ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] carattere liturgico, varie canzoncine e cori, musica per organo solo o per banda, distribuita in 6volumi comprendenti sinfonie, sonate, marce, pastorali (tra le quali emerge per originalità quella denominata "La Berecchinissima", composta nel 1837per ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] sull'indirizzo enfatico e drammatico del madrigale. Valente musicista, quindi, il F. compose messe, salmi, mottetti, "... sinfonie di sonun'arte" e "molt'opre a penna" (rispettivamente Libanori e Superbi); Sonetti e madrigali si conservano nella ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] dovette al contrario conquistare con successo ambienti nuovi e di notevole prestigio. Nel 1754 il F. compose sei sinfonie, dedicate a Federico V re di Danimarca.
A Jersbeck (oggi Segeberg) presso Amburgo, dove, previa autorizzazione del Senato ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] una solennità, eseguita per la prima volta al salone dei concerti dell'Esposizione di Torino, e nel 1912 da Epinicio, poema sinfonico eseguito al teatro alla Scala di Milano.
Negli anni 1931-33, a distanza di quasi vent'anni dalle composizioni per ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Real Cesarea Maestà della Regina d'Ungheria e Boemia" (Roma, 1745, libretto di Gioacchino Pizzi: Bologna, Bibl. d. Conservatorio), alcune sinfonie (in re magg.: Basilea, Bibl. universitaria, Kr.IV.53; in re magg., in re min. e in la magg.: Vienna ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] dell'ambasciatore di Spagna, giugno 1750).
Compose inoltre Pastorale per 2 flauti, violino, violoncello e basso continuo; 5 sinfonie; due serenate (Malta 1727 e 1729) e varia musica religiosa, conservata presso la cattedrale di Torino, tra cui ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...