Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...]
Opere
Sonate da camera a tre, due violini, violoncello o cembalo, Bologna, Carlo Maria Fagnani, 1695, opera I; Concerti e Sinfonie a tre, due violini, violone e violoncello, Venezia, Gioseppe Sala, 1696, opera II; Arie da suonare col violoncello e ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] del Seicento e, in particolare, della scuola veneziana: caratterizzate da una certa varietà orchestrale (brevi sinfonie iniziali, numerosi ritornelli strumentali, ecc.), comprendevano arie di pregevole fattura e recitativi generalmente monotoni, e ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] fu pubblicata a Roma nel 1646), troviamo un mottetto (l’unico della corposa raccolta) concertato con violini intercalato da tre sinfonie di Giovanni Maria; in questo caso tutti i musici sono di provenienza romana con la sola eccezione di Sabino.
Che ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] Potrebbe risalire a un soggiorno in Francia, tra la fine del 1752 e l’inizio del 1753, la stampa delle sinfonie Recréations armonique avec le divertissement de la chasse (unicum ad Ann Arbor, Mi., University of Michigan, Music Library, esemplare non ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Dresda 1627 (contiene sei pavane, otto gagliarde, un brando, una mascherata, due arie francesi, tre volte, sei correnti e sei sinfonie); Il quarto libro delle pavane, gagliarde, balletti, volte, passamezi, sonate, canzoni a 2, 3, 4 voci, con il basso ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] (database del periodico: http://www.unimimusica. it/SEM/milanosacro/); D. Verga, Tempeste di mare a Milano: sviluppi della sinfonia milanese nella produzione di Carlo Monza, ibid., pp. 353- 402; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] pergolesiana, come nel caso della Salve Regina.
Nelle sinfonie, all’influenza dei lavori orchestrali del maestro, si archi e basso continuo (Parigi, Bibliothèque nationale, Mss.,VM1.1414); 5 sinfonie a 3 e 4 parti per archi e basso continuo (Ibid., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] cfr. Köchel).
Secondo il de Saint Foix, infine, non si può stabilire se è col consenso di Mozart che nel 1785 questa sinfonia in sol maggiore ha servito da ouverture alla Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 5 giugno 1789 a Parigi al ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] della sua venuta a Pistoia.
Prolifica la sua produzione di musica strumentale; per orchestra realizzò cinque sinfonie (1781, 1783, 1787, 1790, s.d.), tre sinfonie in un solo movimento e un Concertone (1789), mentre tra i lavori da camera si ricordano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] C. Vitali, Introduction, in The symphony 1720-1840, s. A, IV, New York 1983, pp. XXIX-XXXVI: G.B. Lampugnani, 5 Sinfonie; F. Maffei, G.B. L. (c. 1708-1788). Notizie biografiche e un catalogo ragionato della musica, tesi di laurea, Università di Pisa ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...