PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] compositori italiani … Opera I (Norimberga 1756). Tra le altre composizioni strumentali si ricordano 3 sinfonie (Stoccolma, Musik- och teaterbiblioteket; Bruxelles, Conservatoire royal; Bergamo, Civica Biblioteca; Venezia, Fondazione Levi), un ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] anni di maggior fermento per gli sviluppi formali dell’opera seria. Peraltro molte novità riscontrabili nelle sue opere – sinfonie a programma, ampi inserti corali e coreutici, finali d’atto elaborati, arie con ‘pertichini’ – andranno ascritte all ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] strumentale, le ouvertures del 1751, e tra le opere teatrali, delle quali ci sono pervenute soltanto alcune arie e sinfonie d'apertura, Cleonice regina di Siria (diversi autori, Londra, King's theatre, 26 nov. 1763), Didone abbandonata (diversi ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] del 1940, il celebre concerto per pianoforte del 1943, dedicato a Benedetti Michelangeli, grande estimatore della musica del M., la Sinfonia delle isole per orchestra d’archi, composta tra Messina e Cagliari tra il 1940 e il 1946, il trio per archi ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] a F. Florimo del 9 genn. 1871, in Abbiati, I, pp. 118 s.). Verdi ricordava anche di avergli sottoposto una sinfonia giovanile, ricevendo aspre critiche dal maestro, che ne corresse la strumentazione "alla maniera di Paisiello" (Walker, p. 20), con ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Nel 1798 il M. vinse il concorso per la composizione di un brano in memoria del generale francese Lazare Hoche con una Sinfonia funebre: il premio consisteva in una medaglia d’oro del valore di 100 zecchini (Bertini, p. 98).
A partire dal 1799 furono ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] e basso continuo, in Six sonatas… by Salvatore Galleotti and… Lidarti (Londra 1762); 6 quartetti per archi (Pisa, dopo il 1762); Sei sinfonie per due violini, alto e basso o a più stromenti se piacce [sic], op. 2 (Parigi 1768 circa); 6 trii per due ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] le idee melodiche del terzo, e in modo particolare la grazia perfetta del rondò finale. Delle sue Sinfonie, premesse alle opere o indipendenti, due (la Sinfonia n. 1 e n. 21 per violini, viola, oboi, corni e basso, 1771) sono conservate manoscritte ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] per il Carnevale 1799 al teatro delle Dame di Roma.
In varie biblioteche d’Italia sono sparse numerose arie, sinfonie e pezzi staccati (alcuni contenuti in opere di suoi contemporanei). Tra i brani strumentali sono noti Due barcarole per violino ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] , se i suoi Quartetti op. 9 del 1778 lo indicano come "primo violino del concerto di Ginevra" e la coeva Sinfonia concertante op. 11 risulta "dédié à Mrs. les Amateurs de Geriève". Successivamente svolse attività di concertista in vari centri europei ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...