SINGSPIEL
Andrea Della Corte
. Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] elementi dell'opera seria, cioè recitativi accompagnati, insieme a due o tre voci, cori, arie, anche con fioriture, sinfonie, altri pezzi strumentali, e melodie popolaresche; una successione di forme e di stili frammezzata da dialoghi nel gusto della ...
Leggi Tutto
FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] a far parte di composizioni strumentali a più tempi. Così non è raro il suo intervento in sinfonie (basta ricordare il finale della sinfonia in do maggiore, detta Jupiter, di Mozart), in quartetti, in temi con variazioni, specialmente del periodo ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di una certa fortuna, testimoniata, oltre che dalla presenza di musiche sue negli archivi, anche dalla popolarità delle sue sinfonie d’opera eseguite autonomamente (cfr. Bacciagaluppi, 2010, p. 91). Perez coltivò peraltro anche la musica sacra (fu ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] . Il contratto, datato 26 sett. 1679, prevedeva, tra l'altro, che il "Sr Farinelly composera toute la musique, sinfonie et dances... et lad. demoiselle Farinelly jouera et accompagnera du clavessin ..." (Benoît, pp. 50 s.). Nel contratto Michele ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] ).
Il L. morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno di vita aveva composto il tripartito Concerto per orchestra e la Sinfonia in quattro tempi, per soprano (o tenore) e orchestra su testo di T.S. Eliot, che può considerarsi il suo testamento ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] strumentale di Scacchi nota è il Capriccio per camera per violino e basso continuo, siglato «M.S.», incluso tra le Sinfonie a violino solo op. VII di Angelo Berardi (Bologna 1670).
L’ambiente della corte reale, così propizio alle arti, mutò ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] Nel 1791, nel 1793 e nel 1795 si esibì nei celebri concerti organizzati dall’impresario Johann Peter Salomon, comprendenti le sinfonie di Haydn (come sempre a quel tempo, musica strumentale e vocale si alternavano in una stessa serata); Nancy fu tra ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] Espiazione (su propri versi ispirati a Lalla Rookh di Th. Moore, Rimini 1867) e Cristo al Golgota (Finale 1871). E ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali da camera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ...
Leggi Tutto
MILANUZZI, Carlo
Francesco Lora
– Figlio di Milanuzzo e donna Felice, nacque a Santa Anatolia o Santa Natoglia (odierna Esanatoglia) in territorio marchigiano, intorno al 1590 e non oltre il 1592.
I [...] libro delle ariose vaghezze …, op. XV (1628); Settimo libro delle ariose vaghezze … aggiuntavi un’arietta a due voci con sinfonie di due violini, se piace, op. XVII (1630); Ottavo libro delle ariose vaghezze …, op. XVIII (1635); Nono libro delle ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] e una Cantata funebre, brani di musica vocale e strumentale, (duetti, terzetti, quartetti vocali, arie con accompagnamento). Molte sinfonie, arie, duetti tratti dalle sue opere di maggior successo furono raccolti a parte o inseriti in miscellanee, ed ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...