Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] e 1770), tre Dixit Dominus (1745, 1756 e 1758), un Beatus vir (1752), tre Confitebor tibi, Domine (1753, 1760 e 1762), due sinfonie (1754 e 1759) e due Kyrie e Gloria (1757 e 1761). Ch. Burney si espresse in termini assai poco lusinghieri circa le ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] italiana - la D. risentì più di ogni altro allievo del maestro romano la necessità di collaborare alla riscoperta del patrimonio sinfonico e cameristico. Non ancora diciottenne, fu notata da Franz Liszt, che la volle sua allieva per la composizione e ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] - sono prescritti nel mottetto Incipite Domino, a 6 voci, dalle Sacrae melodiae (1614), raccolta che si chiude con sette Sinfonie da 4 a 6 parti.
La produzione strumentale include anche un'importante collezione di Canzoni da suonare, op. IX (1616 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] , Venezia, B. Magni?, 1615 (si conservano a Bologna, Bibl. del Cons., segn. y/218); Madrigali a 5 et a 8 voci, con Sinfonie di viole, Venezia, B. Magni?, 1620; Primo libro de Canzoni francesi a 4 e alcune suonate, Venezia, B. Magni, 1624; Mottetti a ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] e da lui stesso per combattere la malattia. Curiosa l'annotazione sull'uso terapeutico della musica: le "sinfonie", aveva appurato, mostravano una singolare capacità di risanare alcuni infermi, particolarmente quelli colpiti dal morso delle tarantole ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Alfredo Barbina
Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] discute la tesi garlandiana secondo cui in D. le numerose allitterazioni e suballitterazioni e quelle che egli chiama sinfonie (ripetizione della stessa vocale negli accenti metrici) siano deliberatamente volute e cercate dal poeta e non combinazioni ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] Premio Italia 1953 indetto dalla RAI) Nielsen riformulò e chiarificò alcuni aspetti del suo linguaggio.
Preceduto da tre brani sinfonici (Tre Studi per La via di Colombo), il lavoro drammatizza il viaggio del navigatore genovese fino all’approdo nel ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] già aperti alle conquiste della successiva fioritura strumentale italiana.
Le numerose composizioni strumentali del B. (concerti, sinfonie, ouvertures, trii, sonate) e vocali (cantate, messe, ecc.) sono rimaste in manoscritto (specialmente in diverse ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] Roger, come appendice alla seconda edizione delle Suonate… di Giovanni Ravenscroft op. II (1710 circa). Un gran numero di "sinfonie" e "concerti" del M. si trovano inclusi nell'inventario compilato nel 1743 al momento della morte di Michel-Charles le ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] Firenze, 1937). Curò anche revisioni di studi di K. Czerny e riduzioni per pianoforte a quattro mani di tutte le nove sinfonie di Beethoven, dell'oratorio di Lorenzo Perosi La trasfiguraziorte di N. S. Gesù Cristo, e della Trilogia sacra dello stesso ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...