LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] esigenze della lingua francese, intercalando Ariosi e Arie e lasciando una parte considerevole alla musica strumentale (danze e sinfonie descrittive) come anche a grandi pezzi d'insieme e corali.
La sua formula, fondata sul recitativo, era abbastanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] l'orecchio, ma non risalgono a quella che è la vera problematica dell'armonia e che consiste nell'esaminare quali siano i numeri sinfonici e quali no, perché gli uni sì e perché non gli altri" (Platone, Respublica, 531 a-c).
I teorici che Socrate si ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] marea rossiniana, Soliva finì per ripiegare su altri generi e sull’insegnamento. Si ha testimonianza di esecuzioni di sue sinfonie nelle accademie di musica strumentale dirette da Alessandro Rolla. Pubblicò con Ricordi, tra l’altro, sei valzer per ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] impossibile accertare quanta parte della musica coincida con la composizione di Sacrati eseguita a Venezia nel 1641 (due «sinfonie» si ritrovano nella partitura veneziana dell’Incoronazione di Poppea, databile intorno al 1651). In ogni caso, si ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] diretto da Bragaglia, Gerardo Dottori aveva rilevato che Peirce era «tra i pittori il più ardito a dipingere con spavalda sicurezza delle sinfonie d’acciaio e d’alluminio» (A e Z, 18 gennaio 1929, ora in D’Ambrosio, 1996a, pp. 377 s.).
Nell’estate ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] de La Nazione e del Corriere della sera, che proseguì fino al 1944; in questo periodo pubblicò la raccolta poetica Sinfonie e pastelli (Bologna 1926) e il romanzo Giorgio Delgani (Milano 1930), a sfondo autobiografico.
Nel 1932 uscì la seconda grande ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] vi è una monumentale Messa a 17 voci reali (incompleta), nel cui autografo sono comprese anche due brevi sinfonie per due violini e organo (Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Giulia, V70). In gran parte delle composizioni, oltre la ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] pianista L. Romaniello, due Concerti per violino e pianoforte, editi da Sonzogno, un concerto per corno da caccia, varie sinfonie e poemi sinfonici (un suo concerto per orchestra, eseguito nel 1881 a Napoli al R. Albergo dei poveri, fu definito dalla ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] per violino e pianoforte Op. 54, (Milano 1909) e la Irish Suite Op. 55 per orchestra (Dublin 1915). Scrisse inoltre due sinfonie e due concerti per pianoforte e orchestra, il primo dei quali fu eseguito a Napoli nel 1878 da F. Rossomandi sotto la ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] quest'opera "vede germinare il nuovo indirizzo della scuola moderna, e con maggiore evidenza poi lo si scopre nei lavori sinfonici dello stesso maestro, dimodoché si può dire che in Italia fu della scuola moderna il precursore". Ritornato a Stoccolma ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...