Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] di un tema tratto dalla vita o dalla natura, non vogliono esprimere un pensiero ma, conclude Gauguin, vogliono ottenere “armonie e sinfonie che non hanno niente di reale nel senso comune del termine”. In un’armonia cromatica libera da impegni con la ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] . 369). Già nel 1881 l'opera era stata presentata con buon esito all'Esposizione internazionale di musica di Milano, insieme con la Sinfonia in quattro tempi svolta sovra un salto di quarta, alcune Fughe a 4, 8 e 16 parti, e un'Ode per onomastico per ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] : nell'estate del 1874 fu nominato presidente onorario della Società orchestrale L. Boccherini, per la quale il M. scrisse una sinfonia in re minore eseguita con gran successo nell'aprile 1876 (Arch. di Stato di Lucca, Dono Pellegrini, 15: M. Quilici ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] struttura formale del melodramma appare musicalmente evoluta: sia il prologo sia i vari atti sono preceduti da ben caratterizzate "sinfonie" strumentali, scritte sempre a sei parti, ma senza indicazione di organico, e conclusi (tranne gli atti II e ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] o organo, alcuni brani staccati (tra cui un Favourite minuet with variations e uno Air with five variations) e quattro sinfonie, compose dodici Sonate di gravicembalo, dedicate ad Augusta, consorte del principe del Galles, che ebbero vasta fortuna in ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pavia, con ogni probabilità nel 1615, come si ricava da un ritratto inciso nella sua raccolta di Varii capricci per la ghitarra spagnola (Milano 1643) [...] toccata introduttiva, una serie di sedici passacaglie, otto suites (formate ciascuna di allemanda, corrente e sarabanda) e due sinfonie per chitarra "accompagnata con l'organo o altro basso", e nel Vari scherzi di sonate, molto simile stilisticamente ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] opere tramandate sino ai nostri giorni, ma è probabile che egli ne abbia scritte altre. Particolarmente interessanti le sinfonie, che sollevano anche problemi interpretativi: pur definendo, infatti, i singoli brani "sonata", il M. suggerisce nella ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] Arti di Berlino. Morì a Roma il 25 marzo 1850.
La abbondante produzione del B. comprende opere teatrali, musica sacra, composizioni sinfoniche e da camera. Suo primo lavoro in campo teatrale fu, a detta del Fétis, la cantata Arianna e Teseo, ma non ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ne sono, nella città, di considerevole importanza, tra le quali primeggiano la Hoforchester, la Philharmonische Orch. e la Sinfonie Orchester. Né vanno dimenticate le istituzioni che coltivano la musica di speciali forme o periodi.
Moltissime società ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] struttura in qualche modo presaga di ritmi rinascimentali, e per la vivacità coloristica che prende il posto delle fievoli sinfonie intonate sui bianchi d'avorio.
L'opera di Antonio Pisano che più si avvicina alle incantevoli sinuosità della linea ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...