SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] G. Petterson (1911-1980), perfezionatosi a Parigi (1951-52) con A. Honegger e R. Leibowitz, autore in particolare di sedici sinfonie, composte fra il 1950 e il 1979, alle quali deve una buona notorietà anche in campo internazionale. Fra i più anziani ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] sviluppò uno stile neoclassico, quale si esprime per es. nella Sonata per violino e pianoforte n. 2 (1928) e nelle 4 Sinfonie, scritte fra il 1924 e il 1952. Coelho, fondatore nel 1934 dell'Acçao nacional de ópera, è autore di una vasta produzione ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] , V. Novȧk in Boemia; E. Grieg, Ole Olsen in Norvegia; J. Sibelius in Finlandia.
Ma la più cospicua fioritura del poema sinfonico, sullo scorcio del sec. XIX, si ebbe in Germania per opera di R. Strauss.
Questi, nello spazio di dodici anni, diede al ...
Leggi Tutto
GRETRY, André-Ernest-Modeste
Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] 6 non giunsero a rappresentazione), varî lavori religiosi, tra i quali un Requiem e alcuni mottetti, e molta musica strumentale: 6 sinfonie, 6 quartetti per archi, 2 quartetti per flauto, violino, basso e cembalo, ecc. L'edizione completa delle opere ...
Leggi Tutto
SCHEIDT, Samuel
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1587 in Halle sulla Saale da un soprintendente alle saline, ivi morto il 20 marzo 1654. Lo Sch. fu allievo in Amsterdam del cosiddetto [...] -Blümlein, 2 voci cum Basso continuo (1635), 100 Madrigali, composti prima del 1642 (pochi se ne sono conservati), 70 sinfonie in Concerten-Manier 3 v. cum Basso continuo (conservatosi in modo frammentario, 1644) "per i toni consueti" in concerti ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Concerto in sol maggiore per corno inglese, dedicato a G. Catolfi (1816; ediz. moderna a cura di E. Leloir, Parigi 1876); sinfonia per la cantata In morte di Maria F. Malibran (1837); Concerto con tema variato in mi bem. maggiore per clarinetto (ediz ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] avanguardie degli anni Venti e magnificamente rappresentate da film come The crowd (1928; La folla) di King Vidor, Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann, e Čelovek s kinoapparatom (1929; L’uomo con la macchina da presa) di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] gli Anfioni-Filocorei – due di esse furono date rispettivamente il 12 febbraio e il 16 marzo 1845 – e una Grande Sinfonia in Re per la Società filarmonica, eseguita il 1° ottobre 1850.
Sulle scene veronesi Pedrotti proseguì la carriera di operista ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di Cossa: al pari di quelle anche le composizioni filmiche sono infatti concepite dal loro autore in guisa di un "poema sinfonico e corale da eseguirsi colla visione cinematografica e non già uno dei soliti commenti" (in Orfeo, IX, 29 maggio 1918, p ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] di un «rosignolo di creta» (una sorta di ocarina?). Seguono cinque canzonette ora a due, ora a tre voci fornite di sinfonie e ritornelli – talvolta possono pure essere omessi – ed egualmente sostenute da una coppia di violini con il basso continuo: l ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...