GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] della sua prima opera che, rappresentata poco dopo (1759), conseguì un grande successo. Il G., infine, pubblicò le sinfonie di un musicista italiano, Alberto Gallo, accompagnandole con una prefazione in cui esprime il desiderio di salvarle dall'oblio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] cantate, musica da chiesa, concerti per cembalo, sonate sia per cembalo solo sia per cembalo con accompagnamento di violino, sinfonie, ecc. La maggior parte dei suoi lavori si trova a Bruxelles e aspetta ancora d'essere studiata. Le sue sonate ...
Leggi Tutto
TELEMANN, Georg Philipp
Hans Joachim Moser
Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] alle scuole slave e alla francese; un poco meno, all'italiana. A Parigi, già nel 1735 egli porta al successo sinfonie per orchestra, nella cui partitura compaiono i corni, e tra i primi introduce nel Lied tedesco lo spirito del rococò. Pressoché ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nei primi anni del secolo XVIII a Città della Pieve, morto a Loreto il 18 Agosto 1777. Studiò in Roma, da dove passò maestro organista alla cattedrale di Tivoli. Quivi, nel 1737, fece rappresentare [...] nel 184i lo visitava in Roma, chiamandolo un grande artista. Volle anzi che, per il Conservatorio di Bruxelles, componesse una sinfonia la quale, dettata nello stile di Haydn, venne eseguita più volte nella capitale belga.
La copiosa produzione del B ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] : cantate amorose [a voce sola] Op. III, ibid. 1682; La Moralità armonica. Cantate a due e 3 voci. Op. IV, ibid. 1683; Sinfonie a due e tre instrumenti, con il basso continuo per l'organo. Op. V, ibid. 1683; Affetti canori. cantate, et Ariette [voce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] difficilmente verrebbero a contatto: pensiamo alle fantasie su arie operistiche italiane, alle trascrizioni di Lieder di Schubert e di sinfonie di Beethoven e Berlioz, di fughe per organo di Bach, di brani tratti dalle opere di Wagner realizzati da ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] al genere strumentale (fra l'altro una ventina di "sinfonie" destinate all'Accademia filarmonica), ma la sua fama di e violoncello ("Laurenti"; Einsiedeln, Biblioteca dell'abbazia); 2 sinfonie per archi e corni ("Sig.r Laurenzo"; Bruxelles, Biblioteca ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] da Franco Alfano (1926), Fra Gherardo di Pizzetti (1928) e Il re di Giordano (1929). Nel 1926 diresse tutte le sinfonie di Ludwig van Beethoven e nella stagione seguente Fidelio, poi il 26 dicembre 1928 riprese i Mastri cantori nel trentennale del ...
Leggi Tutto
MASCIANGELO, Francesco Paolo
Giorgio Pagannone
– Nacque a Lanciano il 3 genn. 1823 da Raffaele e da Teresa Angela Sanese, di origine maltese.
Il padre, violoncellista formatosi a Napoli e legato da [...] , suddivisi tra musica sacra, musica teatrale, romanze vocali, musica strumentale da camera, musica per banda, opere didattiche, sinfonie, brani pianistici e altri brani d’occasione o celebrativi. Spicca per varietà e quantità la musica sacra (tra ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] l'anno si ragunano à far devota pompa […], hor con dolcissimi concerti delle divine lodi, hor con armoniose sinfonie" (Sartori, p. 415). Le sonate per violino solo, verosimilmente eseguite dallo stesso compositore, erano quindi destinate a trovare ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...