OUVERTURE
Gastone ROSSI-DORIA
. Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] , a designare l'intera Suite, ché anzi il termine avrà tanta fortuna da applicarsi, in Inghilterra, perfino alle sinfonie (vere e proprie sinfonie da concerto, in 4 tempi, e di forma diversa) di J. Haydn. L'ouverture francese propriamente detta ha ...
Leggi Tutto
Rihm, Wolfgang Michael
Luca Conti
Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] vari pezzi orchestrali, tra cui Morphonie (1972-73) per quartetto d'archi e orchestra e Dis-Kontur (1974). Le coeve sinfonie, alcune delle quali vocali, sono contrassegnate da un più esplicito tentativo di ristabilire un legame con la tradizione del ...
Leggi Tutto
SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] seduzione sonora è solcata da dubbi e incertezze. Vasto è il suo repertorio sinfonico, in gran parte inciso per la Decca, che comprende per altro l'integrale delle Sinfonie di L. v. Beethoven, J. Brahms, G. Mahler. Congeniali gli sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] , 1970; Wagner-Idyll, 1980; Schumann-Moment, 1989) e Tradition (dal 1975; comprende Missa. Dahlemer Messe, 1984-87 e Sinfonie x, 1987-92) sono dedicati all'indagine sulla tradizione, riprendendo anche forme come il canone (In motu proprio, 1975 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] anni 13 fino alli anni 18 [...] ho scritto una farragine di pezzi: marcie per banda a centinaja: forse altrettante piccole Sinfonie che servivano per chiesa; pel Teatro, e per accademie: cinque o sei tra concerti e variazioni, per Piano forte che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] come Trieste, Roma, Berna. Il suo repertorio in quegli anni comprendeva fra l’altro la Terza sonata di Brahms, gli Studi sinfonici di Schumann, la Suite di Bartók, i Drei Klavierstücke op. 11 di Schönberg, la Sonata di Berg, le Variazioni di Webern ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] è dedicata la Messa e salmi da concertarsi ne l’organo et anco con diversi stromenti a cinque voci, et insieme sinfonie e motetti a una, due, tre, quattro, cinque e sei voci (1614). Un notevole personaggio della classe cittadinesca veneziana, Camillo ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] ), La fanciulla del West (1995), Wozzeck (1997), Die Frau ohne Schatten (1999), Ariadne auf Naxos (2000) e alcuni concerti sinfonici. Con altri teatri italiani ebbe invece rapporti burrascosi. Nel 1999 per un breve e tormentato periodo fu supervisore ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] delle attività quotidiane ecc., su una linea che l'anno dopo avrebbe seguito anche Walter Ruttmann con Berlin, die Sinfonie der Grossstadt) che slitta impercettibilmente verso la fiction, narrando la storia del delit-to di una prostituta e di ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...]
Opere
Sonate da camera a tre, due violini, violoncello o cembalo, Bologna, Carlo Maria Fagnani, 1695, opera I; Concerti e Sinfonie a tre, due violini, violone e violoncello, Venezia, Gioseppe Sala, 1696, opera II; Arie da suonare col violoncello e ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...