ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] per 2 pianoforti, per pianoforte con accompagnamento di violino obbligato; trii con pianoforte, per archi con basso continuo; sinfonie, alcune delle quali comprendenti la ‘lira organizzata’ – una sorta di viella arricchita con canne d’organo – di cui ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] , Op. 1; Sei trii per 2 violini e basso, Op. 2; Duetti per 2 violini (Opp. 5, 10, 13, 14e 69); sinfonie concertanti; sonate per cembalo e violino, trii, quartetti per archi e strumenti vari.
Furono editi a Londra duetti concertanti trii sonate per ...
Leggi Tutto
MEDICUS, Valdemaro (Valdo)
Francesca Vacca
– Nacque a Venezia il 5 ott. 1896 da Augusto ed Elisabetta Clara Hentz. La famiglia, austro-svizzera di religione luterana, si era trasferita in Italia alla [...] Wellesz, A. Webern, al viaggio ad Amsterdam, dove ebbe modo di ascoltare le sinfonie di G. Mahler al Mahler Fest del 1919; in quell’occasione notò come l’ottava sinfonia avesse dato lo spunto formale ai Gurrelieder di Schönberg. Sempre in quegli anni ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] di sera), l'A. fu autore anche di musica strumentale (un concerto per violino, sonate per flauto, diverse sonate e sinfonie per cembalo e per pianoforte) con preminenza di quella pianistica e teatrale (Orfeo ed Euridice, e il ballo L'Oracolo, scritto ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Lahr 1930 - Berlino 2018). Ha studiato composizione a Friburgo in Brisgovia e a Darmstadt, e teologia, filosofia e musicologia a Tubinga. Parroco e poi insegnante di religione, dal [...] Bach-Contrapuncti, 1972; Wagner-Idyll, 1980; Schumann-Moment, 1989) e Tradition (dal 1975; comprende Missa. Dahlemer Messe, 1984-87; Sinfonie x, 1987-92; St. Jago, 1981-91 e 1995) sono dedicati all'indagine sulla tradizione e riprendono anche forme ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Cademet (Valchiusa) il 13 maggio 1810, morto a Saint-Germainen-Laye il 29 agosto 1876. Giovinetto ancora, iniziò la sua pratica musicale quale cantore nella cattedrale di [...] in una vasta composizione vocale-orchestrale, di forma libera e d'intenzioni descrittive, intitolata Le désert (ode-sinfonia), nella quale si trovano i primi caratteri di quell'orientalismo cui molti autori ottocenteschi si ispireranno in seguito ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] sul F. è evidente nelle strutture formali delle arie e dei duetti - in forma tripartita - e in particolare nelle sinfonie, influenzate dallo stile del concerto per violino solo, con poche battute centrali in movimento di largo (cfr. L'amor tirannico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai circoli privati viennesi è legata, in prevalenza, la musica di Schubert, un compositore [...] e le combinazioni timbriche che ne fanno una composizione inequivocabilmente romantica.
Tra il 1813 e il 1818 Schubert compone sei sinfonie, di stampo classico, limitate nell’organico e nelle dimensioni; altre due ne scrive tra il 1822 e il 1828. I ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] , con la quale, nel 1796, si trasferì a Venezia. Durante il periodo torinese l'A. compose ben undici cantate, due sinfonie, venti duettini, dodici canzonette e una serenata per due violini, due viole, due flauti, fagotto e violoncello. Nel 1799 passò ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] di Billy Wilder. Si tratta di un documentario formalmente non ignaro del modello di Walther Ruttmann, Berlin. Die Sinfonie einer Grosstadt (1927), ma ricco di dettagli psicologici e di annotazioni intimistiche.
Nel 1931 si stabilì a Hollywood ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...