Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte [...] per due o più voci sole o con accompagnamento di pianoforte o di chitarra. Notevoli anche le sue musiche orchestrali (due sinfonie, tre ouvertures, ballabili e marce varie, tre concerti per pianoforte, ecc.). Tra le musiche da camera, si segnalano un ...
Leggi Tutto
Compositore russo (Tomsk 1929 - Parigi 1996). Nel suo stile compositivo, che si è evoluto dalle tecniche seriali verso una sempre maggiore linearità di scrittura melodica e ritmica, D. ha volutamente limitato [...] clarinetto (1989), chitarra (1991) e per flauto, clarinetto e orchestra (1996). Oltre al Requiem, temi religiosi trovano spazio nelle due Sinfonie (1987 e 1996) e negli oratori Histoire de la vie et de la mort de notre Seigneur Jésus Christ (1992) e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] si continua dal primo Allegro all'Adagio e allo Scherzo e si decide nel Finale. Ed ecco la nuova entità della forma sinfonica, che viene a unificare l'intimo suo corso tra zona e zona e che nel Finale ingigantisce le sue masse a schiacciante trionfo ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] . Come abbiamo veduto, l'orchestra sino all'Ottocento si era creata a poco a poco nascendo dalla musica da camera. Le sinfonie di Haydn e di Mozart erano sorte nel quadro sontuoso dei grandi palazzi principeschi e avevano gli stessi precisi scopi e ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] a tre, due violini e violoncello con il basso per l'organo di G. B. Borri (Bologna 1688) e, più liberamente espressi, nelle Sinfonie a 2 e a 3 strumenti (due violini e violoncello) con basso continuo per l'organo di G. B. Bassani (Bologna 1688).
Di ...
Leggi Tutto
PASTORALE, MUSICA
Andrea Della Corte
. Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] , l'uragano, il ritorno del sereno, il ringraziamento della natura. Da essa Beethoven derivò probabilmente il proposito per la sua sesta Sinfonia, in fa maggiore, composta fra il 1806 e il 1807, presentata al teatro An der Wien il 22 dicembre 1808, e ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Adolfo
Palma Bucarelli
Pittore, nato da famiglia italiana in Marsiglia il 14 ottobre 1824, morto ivi il 26 maggio 1886. Studiò disegno nella scuola di belle arti della sua città natale col [...] semplici sensazioni in visioni luminose, nelle quali il rosso che egli prediligeva, l'azzurro, lo smeraldo, il giallo dorato formano sinfonie meravigliose di tonalità e di sfumature. Il M. è uno di quei genî singolari che non si ricollegano ad alcuna ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] delle prime tre potenze di 3 (3, 9, 27) (fig. 4). I primi sei numeri di questo diagramma indicano le proporzioni delle 'sinfonie' che costituivano il sistema acustico pitagorico: l'ottava (1:2), l'ottava più la quinta (1:3), la quinta (2:3), la ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] marzo 1676, in onore del duca di Modena Francesco II, fu eseguito l'oratorio del L., Gli sponsali di Ester, interpolato da "sinfonie" e "cori" di altri autori.
Al più tardi dal 1670, il L. doveva essersi stabilito a Venezia, città nella quale visse e ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] Frilli, che scrisse da Firenze a G.A. Perti l'8 ag. 1699: "Io portai di costì (datami da un copista) una sinfonia con tromba del Sig.r Iacchini, quale piace assaissimo, et ogni volta ne dimandano chi è il compositore; però la prego a reverirlo in ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...