MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] tutti i grandi protagonisti della vita operistica del primo Ottocento; da ultimi, nel 1868, Pacini e Rossini: a entrambi destinò una sinfonia a grande orchestra.
Il M. morì a Napoli il 17 dic. 1870. L’atto di morte non risolve le incertezze sulla ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] un'altra sua opera nel teatro S. Benedetto, Il matrimonio per astuzia.
Al periodo italiano del L. appartengono anche alcune sinfonie, due delle quali sono di fatto identiche alle ouvertures delle opere L'isola della fortuna (1765) e Il matrimonio per ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] la sera del 3 dicembre dello stesso anno venne inaugurato il nuovo teatro Scientifico dell'Accademia con un programma che prevedeva due sinfonie e la cantata del G. Virgilio e Manto.
Il 16 genn. 1770 il giovane W.A. Mozart si esibì con entusiasmante ...
Leggi Tutto
Mannino, Franco
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] un ironico commento alle riflessioni del regista sul mito del cinema. L'impiego o il riferimento a brani noti del repertorio sinfonico o operistico sarebbe stata anche negli anni successivi una costante del lavoro di M. per il cinema, destinata a ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] primi di carattere solenne, l'ultimo in allegro e in scrittura fugata a un dipresso come avverrà presso G. B. Lulli; altre sinfonie da 2 a 4 corpi e sonatine anch'esse annunzianti le forme lulliane).
Come si può pensare, se si tenga conto dell'alto ...
Leggi Tutto
Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] epoca. Gli archivî di Bologna, di Bruxelles, di Dresda conservano molte sue musiche manoscritte, tra le quali, importantissime, le sue Sonate e Sinfonie con tromba. L'A. è autore infine di 6 oratorî e di 14 opere teatrali, una delle quali su testo in ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] sia del 'cinema d'arte' dedicato al ritmo delle grandi metropoli, tra le quali si possono ricordare le prime 'sinfonie cittadine' di Dziga Vertov su Mosca (Kinoglaz, 1924, Cineocchio), quelle di Alberto Cavalcanti su Parigi (Rien que les heures ...
Leggi Tutto
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni
Luca Aversano
RICCI, Francesco Pasquale Filippo Anastasio, detto Festoni. – Compositore, nato a Como il 17 e battezzato il 24 maggio 1732, [...] a stampa, oltre numerose composizioni manoscritte) spazia dalla musica vocale da chiesa (ricordiamo il citato Dies irae a quattro con sinfonia obbligato ... Opera VII, Den Haag 1773), genere che gli competeva per il suo officio di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] , due litanie a più voci e strumenti, nove fra mottetti e inni, sempre per più voci e strumenti, oltre alle già citate Dodici sinfonie da chiesa a tre.
Il F. morì a Torino il 6 ott. 1732.
Dall'inventario dei suoi beni, pubblicato dalla Bouquet (1972 ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] che suonò in seguito nell'orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Nel 1854 compose la prima Sinfonia a grande orchestra, alla quale nel 1857 seguirono altre due sinfonie per orchestra, in la maggiore e in do, e un Notturnino per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...