FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] , fondò la Società dei concerti popolari. Questa svolse un'intensa attività fino al 1886, proponendo, tra l'altro, il ciclo intero delle sinfonie di L. van Beethoven, eseguite per la prima volta a Torino nella loro integrità. Nel 1875 il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] , celebre soprattutto il 3º; balletto Pas d'acier, 1927). Altre felici "poesie musicali" di P. vanno peraltro considerate la Sinfonia classica (1917), i balletti Chout (1914) e Le fils prodigue (1929), il Quintetto op. 30 (1925). P. scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1835 - Algeri 1921), allievo di C.-M. Stamaty, P. Maleden, Fr. Benoist e D. Halévy. Esordì quale pianista nel 1846, e come compositore nel 1852. Organista (1853) di St. Merry e (1857) [...] pagine chiesastiche e religiose, 15 opere teatrali (la più felice è Samson et Dalila, 1a rappr. Weimar 1877); 3 sinfonie, 4 poemi sinfonici (tra i quali la celebre Danse macabre, 1875), 5 concerti per pianoforte, 3 per violino e 1 per violoncello ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Luigi Colacicchi
Violinista e compositore, nato a Rimini nel 1690, morto circa nel 1765, forse ad Amsterdam. Allievo di A. Corelli, iniziò giovanissimo la carriera concertistica e fu [...] violino solo e violoncello (1740); Trattenimenti a violino e basso continuo, op. 5; 6 Trii a due violini e basso, op. 6; Sinfonie a due violini e basso e cembalo, op. 7; Sonate da camera e chiesa, op. 9; Concerti a cinque per violino principale, due ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839)
Giorgio Petrocchi
Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] al Rake's Progress sono rappresentate dal Concerto di Dumbarton Oaks (1938), dalla Sinfonia in do maggiore (1940), da altre sonate, concerti, sinfonie sino a giungere alla singolare struttura espressiva del balletto Orpheus (1947) e alla commossa ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] ha tenuto corsi di direzione d'orchestra presso l'Accademia musicale chigiana di Siena. C. ha inoltre composto quattro sinfonie, un Requiem, un concerto per pianoforte e numerosi brani per orchestra, e ha tenuto corsi di fenomenologia musicale presso ...
Leggi Tutto
LACHNER, Franz
Renzo Bianchi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Rain (Baviera settentrionale) il 2 aprile 1803, morto a Monaco il 20 gennaio 1890. Nel 1822 fu organista a Vienna nella chiesa [...] 1834 occupò il posto di primo maestro concertatore al teatro di Porta Carinzia, poi al teatro di Mannheim, dove compose la Sinfonia Appassionata, che tra le sue opere è ritenuta una delle migliori e più significative. In seguito si trasferì a Monaco ...
Leggi Tutto
PLEYEL, Ignaz Joseph
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 1° giugno 1757 a Ruppersthal (Bassa Austria), morto il 14 novembre 1831 a Parigi. Fu il 24° figlio d'un povero maestro di scuola e perdette, [...] di pianoforti che divenne una delle più importanti del mondo intero ed esiste tuttora.
Le sue composizioni principali sono: 29 sinfonie, concerti, 45 quartetti, un settimino, 2 sestetti, quintetti, trii, sonate e un grande metodo per lo studio del ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Otto
Musicista, nato a Königsberg il 3 giugno 1810, morto a Berlino l'11 maggio 1845. Studiò a Berlino con B. Klein e K. F. Zelter. Nel 1833 fu a Roma, organista della cappella della legazione [...] tanto aggraziati quanto abilmente risolti in coerente discorso, ch'egli abbia dato.
Oltre alle opere il N. compose musiche sinfoniche (2 sinfonie, l'ouverture - rimasta celebre - Ein' feste Burg) e da camera (i quartetto, una sonata per violoncello e ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Nel secondo centenario…, cit., I, Milano 1916, pp. 3-64, 77-135; G. Cesari, G. G. musicista. Contributo alla storia della sinfonia in Milano, ibid., pp. 139-239 (e in Riv. musicaleitaliana, XXIV [1917], 1, pp. 1-34, 210-245); Id., Sei sonate notturne ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...