Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] aus Goethes Faust (1844-53), lavoro che si situa tra la cantata, l'oratorio e l'opera, il Manfred, che è insieme sinfonia cantata e melologo. Nel febbr. 1854 S. fu assalito da una terribile crisi che lo portò a farsi ricoverare in manicomio, da dove ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] , fondò l'Orchestra napoletana. Dal 1886 al 1902 fu direttore del Liceo musicale di Bologna, e promosse in questa città la cultura sinfonica e teatrale, tra l'altro dirigendo per la prima volta in Italia il Tristano e Isotta di R. Wagner. Dal 1902 fu ...
Leggi Tutto
Lasciata nel 1939 la direzione del conservatorio di Torino, l'A. tenne dal 1940 al 1942 la sovrintendenza del Teatro Massimo di Palermo. Dal 1943 in poi, ritiratosi a S. Remo, si è dedicato esclusivamente [...] 1944 al 1945 e tuttora inedita.
La musica strumentale s'è arricchita di nuove pagine, tra le quali due sinfonie (II Sinfonia, 1933; e Sinfonia breve, per 32 strumenti, 1934); tre pezzi Hic est illa Neapolis che, con l'aggiunta di un preludio, sono ...
Leggi Tutto
WIDOR, Charles-Marie
Romolo Giraldi
Organista e compositore, nato a Lione il 24 febbraio 1845 e morto a Parigi il 10 marzo 1937. Studiò col padre, organista a Lione, e poi a Bruxelles con Lemmens l'organo [...] d'Avril di Dorchain e per Les Jacobites di Coppée; Messe, Salmi, Mottetti ed altra eccellente musica sacra; alcune sinfonie e altri pezzi orchestrali; due Concerti per pianoforte e un Concerto per violoncello; musica varia per organo, ecc. È inoltre ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nato intorno al 1683 (secondo alcuni nel 1678), morto a Belleville (Parigi) il 17 o il 18 maggio del 1753. Allievo del Senaillé, fu compositore fecondissimo, scrisse cinque libri [...] quale fu anche direttore aggiunto per un lungo periodo d'anni. Scrisse, come il padre, musiche strumentali, sonate per violino e sinfonie a quattro (per tre violini e basso).
Bibl.: L. de la Laurencie, L'École française de violon de Lully à Viotti ...
Leggi Tutto
JANSSENS, Jean-François-Joseph
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 29 gennaio 1801 ad Anversa, dove morì il 3 febbraio 1835. Compì i suoi studî musicali sotto la guida del padre (ch'era maestro di [...] 5 Messe, un Tedeum, Mottetti, Salmi, Inni con orchestra; nella profana, cantate (Missolonghi, Le Roi) e due opere comiche (Le père rival, La jolie fiancée) oltre due sinfonie e altra musica strumentale.
Bibl.: E. v. d. Straeten, J. F. J. J., 1866. ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] .
Già attorno alla metà del secolo Severo Bonini lo diceva «sonator di tiorba delicato, d’organo artifizioso», oltreché «inventore di sinfonie per i violini, violoni e tiorbe», le cui composizioni «in tutti gli stili sono state pregiate e stimate in ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] filarmonica, che diede vita a una scuola di istruzione musicale e a un complesso orchestrale al quale il M. destinò alcune sinfonie.
Il M. morì il 28 ag. 1854 nella propria villa di Landris.
La sua importante biblioteca, ricca di musiche manoscritte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] a 2 e a 4 mani, in genere di autori locali. Dal gennaio 1854 avviò la pubblicazione, in fascicoli mensili, di una Collezione di sinfonie ridotte per pianoforte a 4 mani, di autori quali C.M. von Weber, D.-F.-E. Auber, G. Rossini, L. van Beethoven, W ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] ), Don Quixote, Una vita d’eroe (Ein Heldenleben).
Ma al volgere del secolo la poderosa spinta creativa dello Strauss sinfonista segna il passo, sintomo di una svolta che, in pochi anni, lo avrebbe condotto a dedicarsi al teatro musicale, genere ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...