MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] S. Cecilia di Roma e risultò vincitore di ben quattro premi (tra i lavori vittoriosi anche le Impressioni dal vero e la Sinfonia del mare). Trascorse i primi sei mesi del 1913 a Parigi, per incontrare D'Annunzio e ottenere il permesso di mettere in ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] ; Laudate Dominum per soprano, coro e orchestra.
Musica strumentale (per l'elenco in dettaglio cfr. The New Grove Dict.): 6 sinfonie (Venezia 1776); un concerto per clavicembalo (L'Aia-Amsterdam 1769 circa; rist., Londra 1786 circa; ed. a cura di A ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] di Firenze e di Brescia e nella biblioteca privata di Luigi Ferdinando Tagliavini a Bologna; cfr. anche Sonate, Adagi e Sinfonie per organo, ed. critica a cura di D. Rizzo, Bergamo 2002. Ferdinando Provesi fu anche autore di versi d’occasione ...
Leggi Tutto
LOEWE, Johann Karl Gottfried
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Löbejün (Halle) il 30 novembre 1796, morto a Kiel il 20 aprile 1869. Cantore nella cappella di S. Jakob, studiò composizione e teologia. [...] stesso le proprie composizioni. Autore di sonate per pianoforte, di un trio per pianoforte e archi, di tre quartetti, sinfonie, ouvertures e di un'opera teatrale, Die drei Wùnsche (Berlino 1834), compose inoltre la cantata Die Hochzeit der Thetis ...
Leggi Tutto
Compositore e maestro di cappella, nato a Porto Maurizio nel 1824, morto a Nizza Marittima l'8 aprile 1893. Studiò dapprima con Giovanni Pacini a Lucca e, ritornato in patria, si diede a scrivere musica [...] quali 10 messe a più voci, 14 O salutaris, 3 Stabat mater, 5 Te Deum, vespri, salmi, inni, antifone; alcune sinfonie per orchestra, concerti per svariati istrumenti, vocalizzi, romanze da camera ed una grande opera in atti su testo francese, Jeanne d ...
Leggi Tutto
KOZELUCH (Koželuh), Leopold Anton
Luigi Campolieti
Compositore, nato a Velvary, in Boemia, il 9 dicembre 1752, morto a Vienna il 7 maggio 1818. Ricevette da suo zio Johann Anton K. le prime lezioni [...] che con facilità: ciò spiega le frequenti scorrettezze e volgarità che presentano i suoi lavori, fra i quali figurano anche le opere Dèbora e Sisara, Giuditta, Didone abbandonata; un oratorio, Mosè in Egitto; sinfonie, concerti, trii, sonate, ecc. ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] , British Library, Add. Mss. 31.435); 4 sonate per organo (Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 4197, cc. 30-31, 39-42).
Pubblicò: 6 sinfonie (a quattro: per 4 liuti; a sei: chitarra, 2 liuti, 2 tiorbe e arpa; a cinque: chitarra, liuto, 2 tiorbe e arpa; a ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] per "l'acquisto di risme di carta e per la stampatura dell'opera del sig. Mannelli" che potrebbe riferirsi al Primo libro di sinfonie a violino solo.
La raccolta di Sonate a tre, dui violini e leuto o violone con il basso per l'organo, op. II ...
Leggi Tutto
NENCINI, Andrea
Ernesto Pulignano
– Nacque a Siena il 27 novembre 1788.
Si formò a Bologna con padre Stanislao Mattei; tra i suoi compagni di studi ci fu Gioacchino Rossini, che l’8 agosto 1806, in [...] alla composizione.
I primi lavori noti datano tra il 1806 e il 1811 (manoscritti a Bologna, Museo della Musica): due sinfonie, le Variazioni e Rondò per pianoforte e orchestra, alcune composizioni di genere sacro (tra esse il salmo Dixit Dominus per ...
Leggi Tutto
Nato a Klosterneuburg il 3 febbraio 1736, morto a Vienna il 7 marzo 1809. Benché abbia lasciato un grosso bagaglio di composizioni, in piccola parte pubblicate, ebbe soprattutto fama di ottimo teorico; [...] preludî e fughe per organo. Rimasero manoscritti altri 42 quartetti ad arco, 38 quintetti, 28 trii ad arco, 4 sinfonie, 26 messe, 6 oratorî, molti inni, offertorî, graduali. Ma la sua fama rimase soprattutto legata alle seguenti opere teoretiche ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...