VINER, Giuseppe
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] , e nel 1896 espose alla Promotrice di Firenze La poesia del tramonto; poi nel 1901, a Venezia, Sinfonie crepuscolari: quadri che rivelavano in lui, ancora nella tradizione postmacchiaiola, tendenze all'interpretazione lirica del paesaggio. Intanto ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOZ, Heitor
Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] brasileiras; Serestas per voci e orchestra; un Concerto per pianoforte; una fantasia per violoncello e orchestra; Suites e un poema sinfonico Madona; un sonetto; 10 quartetti, un Trio per pianoforte e archi e uno per fiati, 3 Sonate per violino, una ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] e rifonde queste due correnti: l'unità che ne scaturisce, mirabile processo di sintesi, è la forma-sonata per orchestra (sinfonia), per quartetto, per clavicembalo o pianoforte, non nel senso dell'astratta struttura, che già esisteva ma era un'altra ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Le Mans 1912 - Parigi 1997). Compositore di musiche caratterizzate da un elegante neoclassicismo di tipico stampo francese, è autore di una larga produzione, in cui figurano le opere [...] deux (1954), La princesse de Clèves (1961), diversi balletti, tra cui Scuola di ballo (1933), Le roi nu (1935), Pierrot ou les secrets de la nuit (1980), l'oratorio L'apocalypse selon saint Jean (1939), cantate, sinfonie, concerti, musica da camera. ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI (San Martino) Pietro
Roberto Caggiano
Musicista toscano, vissuto verso la metà del sec. XVII, di cui si hanno scarsissime e incerte notizie. Si sa che fu al servizio del granduca di Toscana [...] Partitura de Mottetti a voce sola (Firenze, 1685, nella stamperia di S.A.S. alla Condotta) dedicata alla granduchessa di Toscana; Sinfonie per 2 violini, liuto e basso di viola, opera seconda (Firenze, 1688, nella stamperia di S. A. S. alla Condotta ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tiflis 1903 - Mosca 1978). Allievo di M. Gnesin, di R. Glière e N. J. Mjaskovskij, nel 1941 ottenne il premio Stalin per il Concerto per violino e orchestra. Dal 1951 insegnò composizione [...] Sčast'e ("Felicità", 1939), Gajane (1942), nel quale compare la notissima "Danza delle spade", Spartak (1954), nel genere sinfonico, Poema o Staline ("Poema su Stalin", 1938) per coro e orchestra, Concerto per violoncello e orchestra (1950), Rapsodia ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] di canzoni e, nel 1658, di una sorta di commedia musicale: La muette ingrate, scritta a tre voci, in forma di dialogo, con sinfonie d'orchestra. La musica però non è giunta sino a noi. Avendo conosciuto il poeta Pietro Perrin, il C. s'intese con lui ...
Leggi Tutto
RÖSSLER (Rosetti), Franz Anton
Karl August Rosenthal
Compositore, nato nel 1750 a Litomĕřice in Boemia, morto il 30 giugno 1792 a Ludwigslust nel Meclemburgo-Schwerin. Destinato originariamente al [...] Le sue opere, in parte molto apprezzate, furono largamente diffuse. Si conoscono tra le altre 2 oratorî, 34 sinfonie, delle quali 19 stampate, opere, quartetti per archi, concerti per clavicembalo, fagotto, clarinetto, oboe, corno; sonate per violino ...
Leggi Tutto
Musicista (Lawrence, Mass., 1918 - New York 1990). Ha studiato alla Harvard University, al Curtis Institute di Filadelfia e con S. A. Kusevickij alla Scuola estiva di Berkshire. Compositore, direttore [...] d'orchestra e pianista di grande fama internazionale, è stato direttore della New York City symphony orchestra, dell'Orchestra sinfonica di Tel Aviv, e dal 1958 al 1968 direttore stabile della New York philarmonic orchestra. Ha composto l'opera ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Karl Amadeus
Leonardo Pinzauti
Compositore tedesco, nato a Monaco di Baviera il 2 agosto 1905, morto ivi il 5 dicembre 1963. Allievo di J. Haas, H. Scherchen e A. Webern, ostacolato dal nazismo, [...] nelle sue ultime composizioni, di accogliere le suggestioni timbriche di Bartók e di cimentarsi in un vigoroso vitalismo sinfonico.
Fra le sue opere principali si ricordano Der Simplicius Simplicissimus Jugend (1949-55), su libretto di W. Petzer ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...