• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Musica [403]
Biografie [381]
Cinema [30]
Storia [14]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Temi generali [9]
Teatro [10]
Diritto [8]
Diritto civile [8]

BONONCINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] , dedicati al duca Francesco II di Modena, i Concertida camera a trè: due violini e violone... Opera seconda e le più ampie Sinfonie a 5.6.7. e 8. stromenti,con alcune à una e due trombe,servendo ancora per violini... Opera terza, dedicando quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA CUZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Kabalevskij, Dmitrij Borisovič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Pietroburgo 1904 - Mosca 1987). Studiò con N. Mjaskovskij al conservatorio di Mosca, dove fu poi professore di composizione dal 1932. Figura di rilievo della vita musicale sovietica, fu [...] ), Nel fuoco (1943), La famiglia di Taras (1950), Nikita Veršinin (1955), il balletto Spighe d'oro (1940), e sinfonie, suites, concerti e altri lavori orchestrali e vocali-orchestrali, pezzi pianistici, composizioni da camera, musiche di scena e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabalevskij, Dmitrij Borisovič (1)
Mostra Tutti

BERNARDI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Verona nel 1575, morto a Salisburgo (?) nel 1638. Dottore in utroque jure, divenne sacerdote e si dedicò alla musica sacra e profana, ch'egli aveva appreso probabilmente a Roma. Fu per [...] "canzoni per sonar". Queste opere furono quasi tutte stampate più volte; l'op. 4 ci rimane in cinque edizioni. Le otto sinfonie a sei voci, contenute nei suoi Concerti accademici, op. 8 (1615, ristampata nel 1616), sono importanti per l'origine dello ... Leggi Tutto
TAGS: IN UTROQUE JURE – MUSICA SACRA – MOTTETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Stefano (2)
Mostra Tutti

Schenk, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Schenk, Johann Baptist Musicista (Wiener Neustadt 1753 - Vienna 1836); studiò col maestro del duomo, A. Tomaselli, con J. Schneller e poi con J. Ch. Wagenseil; direttore d'orchestra presso il principe d'Auersperg (dal 1794), [...] fu maestro di Beethoven e amico di Schubert. Lasciò un trattato sul basso d'armonia e molta musica sacra, numerosi Singspiele (tra i quali il più celebre è Der Dorfbarbier, 1796), due cantate, sei sinfonie e alcuni concerti per arpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BEETHOVEN – ARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schenk, Johann Baptist (1)
Mostra Tutti

Svendsen, Johan Severin

Enciclopedia on line

Svendsen, Johan Severin Musicista (Cristiania 1840 - Copenaghen 1911); studiò a Lipsia con E. F. E. Richter, F. David e K. Reinecke. Celebre violinista, fu direttore della Società musicale di Cristiania e del Teatro reale di [...] sec. 19º. Nella sua produzione, che armonizza abilmente elementi etnici e stilemi del romanticismo tedesco, si distinguono: due sinfonie (1867 e 1876), un concerto per violino (1870), un concerto per violoncello (1871), alcune pagine orchestrali (4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – COPENAGHEN – CRISTIANIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svendsen, Johan Severin (1)
Mostra Tutti

HOLMES, Augusta

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLMES, Augusta Luigi Campolieti Compositrice, nata a Parigi il 16 dicembre 1847, da genitori irlandesi, ivi morta il 28 gennaio 1903. Crebbe in ambiente elevatamente artistico. Acquistata ben presto [...] l'opera Ero e Leandro, alla quale seguirono Astarté e Lancelot du Lac, poi due sinfonie drammatiche, Lutèce (1878) e Les Argonautes (1881), due poemi sinfonici, Irlande e Pologne (1883), composizioni per coro e orchestra, per piano e orchestra, ecc ... Leggi Tutto

Weingartner, Felix Paul von

Enciclopedia on line

Weingartner, Felix Paul von Musicista austriaco (Zara 1863 - Winterthur 1942). Studiò a Graz, al conservatorio di Lipsia e poi a Weimar con F. Liszt. Successore di G. Mahler alla direzione della Hofoper (1908-11) e attivo presso [...] fu tra i primi a dedicarsi attivamente all'incisione fonografica. Compose opere teatrali, lavori corali e corali-orchestrali, sinfonie e altri lavori orchestrali, musiche da camera, musiche di scena. Pubblicò varî scritti, tra cui Über das Dirigieren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – WINTERTHUR – LIPSIA – WEIMAR – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weingartner, Felix Paul von (1)
Mostra Tutti

Wiren, Dag Ivar

Enciclopedia on line

Musicista (Striberg, Örebro, 1905 - Danderyd, Stoccolma, 1986). Allievo dell'Accademia di musica di Stoccolma, si perfezionò poi a Parigi con L. Sabaneev. Dedicatosi dapprima alla critica musicale, dal [...] compositori svedesi. Compositore inizialmente d'ispirazione neoclassica, dopo il 1945 si avvicinò alle tendenze della musica contemporanea. Scrisse opere per la radio, 5 sinfonie, 3 balletti, musica vocale e da camera, Lieder, pezzi per pianoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – STOCCOLMA – SABANEEV – PARIGI

Bach, Karl Philipp Emanuel

Enciclopedia on line

Bach, Karl Philipp Emanuel Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico [...] direttore della musica sacra. Compose 2 Passioni, diverse cantate, 2 0ratorî, canti spirituali, odi (da Gerbert), molti concerti, sinfonie, composizioni per complessi da camera e oltre 210 pezzi pianistici, tra i quali primeggiano le sonate. L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – MUSICA SACRA – TASTIERA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Karl Philipp Emanuel (1)
Mostra Tutti

HOLZBAUER, Ignaz Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLZBAUER, Ignaz Jakob Andrea DELLA CORTE Musicista, nato a Vienna il 17 settembre 1711, morto il 7 aprile 1783 a Mannheim, alla cui corte aveva tenuto l'ufficio di maestro di cappella dal 1753 al '78. [...] , e vi ritornò per assistere alle rappresentazioni di parecchi suoi melodrammi. Partecipò al gruppo dei Mannheimer con sinfonie, quartetti, sonate, ecc. Direttore dal' 50 al '53 dell'Opera di Stoccarda. Compositore di undici melodrammi italiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLZBAUER, Ignaz Jakob (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali