MONN, Georg Matthias
Compositore, nato nella Bassa Austria nel 1717 (luogo e data sono ignoti), morto a Vienna il 3 ottobre 1750. Fu organista di S. Carlo a Vienna, e compose musica strumentale che per [...] con quella di J. Stamitz, una chiara transizione dell'arte contrappuntistica a quella cosiddetta "viennese".
Del M. si conoscono sinfonie, sonate a tre, concerti, musiche per quartetto d'archi (fughe). Ediz. moderne nei Denkmäler der Tonkunst in ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] ignoto omaggio di Fr. Geminiani ad A. C., in Boll. d. Accad. music. chigiana, XIX (1962), pp. 35-41; A. Cavicchi, Una sinfonia ined. di A. C. nello stile del concerto grosso venticinque anni prima dell'op. VI, ibid., XX (1963), pp. 43-55; M. Fabbri ...
Leggi Tutto
Musicista (Ansfelden 1824 - Vienna 1896). Fu maestro di scuola a Linz, Windhag e Kronsdorf, organista nel convento di San Floriano e poi alla cattedrale di Linz. Volle allora perfezionarsi con S. Sechtr. [...] Vienna; ivi (1875) lettore di musica all'università. Compose pochi lavori, quasi tutti di mole gigantesca: 9 sinfonie (più un'altra chiamata Sinfonia O), il Te Deum, il Salmo CL, una ouverture, un quintetto e pagine corali. Fu artista post-romantico ...
Leggi Tutto
Musicista (New York 1910 - ivi 1992). Studiò con Roy Harris. Presidente della Juilliard school of music di New York (1945-61), direttore delle edizioni musicali Schirmer (1945-51). È autore di numerosi [...] elementi jazzistici inseriti in un contesto di tipo neoclassico) tra cui l'opera The mighty Casey (1953), i balletti Undertow (1945), Night journey (1947), Judith (1949), dieci Sinfonie (1935-76) e altre composizioni orchestrali, corali e da camera. ...
Leggi Tutto
Musicista (New York 1896 - Princeton 1985). Studiò alla Harvard University e poi privatamente con E. Bloch. Insegnò a Northampton, a Cleveland, nell'univ. di California (1944-52) e in quella di Princeton [...] compositore, dopo un primo periodo d'ispirazione stravinskiana e neoclassica, si indirizzò verso un cromatismo d'avanguardia. Compose le opere The trial of Lucullus (1947), Montezuma (1964), otto Sinfonie e altri lavori orchestrali e da camera. ...
Leggi Tutto
NERUDA
Famiglia di musicisti boemi, dei quali giunsero a rinomanza Jan Jiří, Frantisek-Xaver e Vilemína.
Jan Jiří nacque a Rosice nel 1707 e morì a Dresda nel 1780. Visse in questa città per oltre 10 [...] anni e vi fu direttore d'orchestra. Pubblicò 6 sonate a tre e lasciò inediti assoli e concerti per violino, sonate a 3, sinfonie, ecc.
František-Xaver nacque a Bruna il 3 dicembre 1843 e morì a Copenaghen il 29 marzo 1915. Fu virtuoso di violoncello ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1656 - ivi 1738); organista, tiorbista a corte e maestro di cappella in S. Stefano, compose musica sacra e strumentale. Suo figlio Johann Adam Karl Georg (Vienna 1708 - ivi 1772), compositore [...] , maestro di cappella a S. Stefano, fu il primo maestro di cappella alla corte (1769); assunse (1751) l'amministrazione dell'Opera. Compose messe, mottetti, nove oratorî, cantate, trentuno opere teatrali, sinfonie, ecc. Fu maestro di F. J. Haydn. ...
Leggi Tutto
Musicista (Dresda 1748 - ivi 1812). Studiò in Italia dal 1765 al 1768 e ancora, con padre Martini, dal 1774 al 1776; fu quindi in Italia dal 1778 al 1781, incaricato di scrivere opere per Venezia e Napoli. [...] Tornato a Dresda, divenne maestro di cappella del principe elettore. Scrisse circa venticinque opere (particolare successo ebbero la Didone abbandonata, 1776, e Der Alchymist, 1778), messe, oratorî, sinfonie, musica da camera. ...
Leggi Tutto
ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič
Musicista, nato a Pietroburgo il 25 settembre 1906. Allievo, nel conservatorio della stessa città, di varî maestri, tra i quali N. Sokolov e M. Steinberg. Giunse assai [...] ad aggiungersi una nuova opera, tratta dal romanzo di S. Fadeev La giovane guardia; cori e canti per il popolo; 9 sinfonie (tra le quali assai nota la settima, ispirata dall'assedio di Leningrado), 2 scherzi, 5 frammenti, per orchestra; concerti e ...
Leggi Tutto
RUBBRA, Edmund
Musicista inglese, nato a Northampton il 23 maggio 1901. Studiò composizione con Cyril Scott e Gustav Holst, pianoforte con Evelyn Howard-Jones. Autore di un'abbondante produzione musicale, [...] .
Tra i suoi lavori figurano l'opera Bee-Bee-Bei (1933), il balletto Prism (1938), cinque Sinfonie (rispettivamente del 1936,1937,1939,1941 1948; la quinta, considerata la più importante, è con cori), Concerti ed altre composizioni orchestrali ...
Leggi Tutto
sinfonia
sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonia
sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...