• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [918]
Cinema [81]
Musica [425]
Biografie [411]
Letteratura [42]
Arti visive [34]
Storia [27]
Teatro [27]
Temi generali [21]
Aspetti tecnici [13]
Film [11]

BLANCHAR, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore francese nato a Philippeville e dedicatosi al cinema fin dai primi tempi del muto. Dotato d'una maschera abbastanza incisiva, ma eccessivamente impegnato in un gioco mimico di scarsa sobrietà, le [...] ; Il fu Mattia Pascal; Carnet di ballo; Mademoiselle Docteur, 1937 - questi difetti sono venuti aumentando con la maturità e, almeno da parte della critica, hanno cominciato a suscitare numerosi dissensi. Si veda per tutti Sinfonia pastorale, 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: FU MATTIA PASCAL – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHAR, Pierre (1)
Mostra Tutti

PROKOF'EV, Sergej Sergeevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile [...] a lavorare intensamente, realizzando, tra l'altro, i due balletti Romeo e Giulietta (1938) e Cenerentola (1945) e la favola sinfonica per voce recitante e orchestra Petja i volk (Pierino e il lupo, 1936), e al contempo allargò i suoi interessi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGEJ EJZENŠTEJN – ROMEO E GIULIETTA – ALEKSANDR NEVSKIJ – CONTRAPPUNTISTICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOF'EV, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Heston, Charlton

Enciclopedia on line

Heston, Charlton Attore statunitense (Evanston 1924 - Beverly Hills 2008); esordì sulle scene bambino, per ritornarvi dopo il 1944; nel 1947 fu con K. Cornell. Attivo in politica, conservatore convinto, H. è stato presidente [...] (1953); The ten commandments (1956); Ben Hur (1959); El Cid (1961); The greatest story ever told (1964); The battle horns (Sinfonia di guerra, 1967); The planet of the apes (1968); The Hawaiians (Il re delle isole, 1970); Airport 75 (1975). Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – ALASKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heston, Charlton (1)
Mostra Tutti

PASTRONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTRONE, Giovanni Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1882 e morto a Torino il 27 giugno 1959, assai noto anche sotto lo pseudonimo di Piero Fosco. Direttore dal 1908 [...] cinema il suo nome è però legato essenzialmente a Cabiria (1914), grande film d'arte per il quale I. Pizzetti compose un'apposita Sinfonia del fuoco e G. D'Annunzio dettò le didascalie e scelse i nomi dei personaggi. Il film, lungo 3600 m, girato in ... Leggi Tutto
TAGS: TIGRE REALE – NEW YORK – TUNISIA – CABIRIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTRONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MORGAN, Michèle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morgan, Michèle Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] , tra cui il premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes del 1946 per La symphonie pastorale (La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia del 1996.Trasferitasi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE TORNATORE – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Michèle (2)
Mostra Tutti

ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič Alessio Scarlato Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] caduta di Berlino) di Michail E. Čiaureli. Il trionfalismo e l'assenza di conflittualità ideologica erano tradotti in un sinfonismo adatto in particolare alle azioni drammatiche di massa. Risultati più originali li ottenne in Vstreča na El′be (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA FUTURISTA – UNIONE SOVIETICA – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOSTAKOVIČ, Dmitrij Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] strampalate teorie, un circo di strada con donne ingoiatrici di serpenti in cui "nulla è illusorio, tutto è reale", un'orchestra sinfonica che esegue ‒ in serbo ‒ l'Inno alla gioia per gli operai, fatti sedere nel capannone per settori, a seconda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Bergman, Ingrid

Enciclopedia on line

Bergman, Ingrid Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste [...] (1969), Murder on the Orient Express (1974, terzo Oscar). Del 1978 è una delle sue più intense interpretazioni, Hötsonaten (Sinfonia d'autunno), e del 1982 il film per la televisione Golda Meir. In campo teatrale, si ricordano: Liliom (1940), Anna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – GOLDA MEIR – CASABLANCA – STOCCOLMA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingrid (2)
Mostra Tutti

DELANNOY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delannoy, Jean Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] anche dalle giurie dei festival di Cannes e Venezia, che attribuirono riconoscimenti rispettivamente a La symphonie pastorale (1946; La sinfonia pastorale) e a Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ha bisogno degli uomini).La sorella Henriette fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – ERICH VON STROHEIM – FESTIVAL DI CANNES – TRISTANO E ISOTTA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELANNOY, Jean (2)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] dai celebri fotografi Charles Sheeler e Paul Strand, ma le due opere più significative del decennio restano Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann ‒ le cui prime immagini testimoniano il suo passaggio dal periodo astratto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali