• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [918]
Aspetti tecnici [13]
Musica [425]
Biografie [411]
Cinema [81]
Letteratura [42]
Arti visive [34]
Storia [27]
Teatro [27]
Temi generali [21]
Film [11]

sinfonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinfonia Guido Turchi Forma musicale per orchestra Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] il merito di aver condotto il gioco, per esempio con Gian Battista Sammartini e con Antonio Vivaldi. Comunque la forma sinfonia raggiunge il suo apice – inserendo tra i tre movimenti sopra indicati un ulteriore movimento (fra il secondo e il terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinfonia (2)
Mostra Tutti

spartito

Enciclopedia on line

spartito Versione ridotta per pianoforte (o per canto e pianoforte) di una composizione per orchestra (per es. una sinfonia, un poema sinfonico ecc.) o per soli coro e orchestra (come l’opera, l’oratorio, [...] la cantata). Anticamente (e sino al 16° sec.), lo stesso di partitura (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: PIANOFORTE – ORCHESTRA – CANTO – CORO

ripresa

Enciclopedia on line

musica Nel corso di una composizione, ripetizione, identica o variata, di una parte precedentemente esposta. Il termine indica anche l’ultima sezione della forma-sonata, caratteristica non solo del primo [...] movimento della sonata stessa, ma anche del quartetto, della sinfonia e praticamente di tutte le forme rigorosamente classiche da esse derivate. tecnica R. di gioco In meccanica, la correzione del gioco tra due elementi in moto relativo che si rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI

pasticcio

Enciclopedia on line

Nel teatro musicale del Settecento, l’opera – spesso di carattere comico – costituita da pezzi di autori diversi o che, procedendo da un’altra opera comica, ne presentava sostanzialmente cambiati i libretti [...] e i personaggi e nella parte musicale mescolava arie, duetti, finali, sinfonia ecc. di uno o più compositori. Molte volte la commistione era opera degli impresari e pasticciere era spesso detto il capo della compagnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasticcio (1)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] . Alza le braccia e il suono si spande nella sala. Suona l'orchestra. La grande orchestra e i suoi strumenti L'orchestra sinfonica è un grande strumento formato da tante parti che tutte insieme producono un suono vario, pieno di colori, in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

ostinato

Enciclopedia on line

In musica, si dice di figura melodica che si ripete incessantemente, invariata e alla stessa altezza, per tutta una composizione o una parte di essa; appare di solito nel basso, che prende in tal caso [...] il nome di basso ostinato. Più genericamente, per indicare la persistenza di un ritmo o di un effetto strumentale (per es., il pizzicato o. nella Sinfonia nr. 4 di P. Čajkovskij). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BASSO OSTINATO – ČAJKOVSKIJ

concertante, parte

Enciclopedia on line

Parte strumentale, talvolta anche vocale, solistica, in contrapposizione dialogica con altri gruppi o strumenti solistici. Stile c. Stile nel quale la composizione è caratterizzata dall’intervento di [...] . in dialogo tra loro. È proprio dell’età barocca (concerto grosso e concerto solistico, sonata a tre ecc.) e ha avuto come precursori G. Gabrieli, A. Stradella e A. Corelli. Particolare fortuna nell’età preclassica spettò alla sinfonia concertante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CONCERTO GROSSO – STRADELLA

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] La consistenza numerica e la tipologia degli strumenti che compongono l’o. variano a seconda delle esigenze musicali (l’o. sinfonica, che accoglie tutti gli strumenti delle diverse famiglie, può essere formata da oltre 100 elementi, l’o. da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

ouverture

Enciclopedia on line

Composizione, concepita come introduzione a un’opera teatrale, a un oratorio o a una cantata. Pur con precedenti fin dal 16° sec., l’o. conobbe una sistemazione formale soltanto alla fine del 17° sec.: [...] prevalse la forma tripartita tipica della sonata. A partire dall’Ottocento, il termine fu usato anche per designare lavori composti secondo i criteri della sinfonia d’opera, ma a sé stanti quali pezzi da concerto, spesso con funzione programmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: FRANCIA – ITALIA – FUGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ouverture (1)
Mostra Tutti

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] il Lied (in tedesco "canzone") in cui una o più voci vengono accompagnate dal pianoforte o dall'orchestra, ma anche con il poema sinfonico, che fu concepito da Franz Liszt, che è un lungo pezzo per orchestra ispirato a poesie, romanzi o altri spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE
1 2
Vocabolario
sinfònia
sinfonia sinfònia s. f. [lat. scient. Symphonia, dal gr. συμϕωνία «sinfonìa»]. – Genere di piante della famiglia guttifere, con una quindicina di specie dell’Africa e dell’America tropicale: sono alberi con fiori grandi e frutto a bacca con...
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali